(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] cristiani evangelici) "una trasformazione di valori personali e di mali strutturali", al fine di "smantellare le strutture oppressive". protestanti. Nel 1997 la Federazione luterana, che raccoglie gran parte del luteranesimo mondiale, e il ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] s'interroga su se stesso e si riconosce come parte del cosmo; e infine l'età della storia, preparata dai riformata mondiale, Federazione mondiale battista, un mondo immenso e gravido di mali, che affronta consapevolmente lottando per trasformarlo ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] ’empia ribellione luterana, origine di tutti i mali dell’evo moderno e contemporaneo3.
Successivamente, anche si ispirano direttamente alla Riforma protestante del secolo XVI e che sono parte della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (Fcei ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] rimuovere i gravissimi mali ond’è afflitta opinione sull’argomento in modo diretto. Federico Chabod ne ha dedotto che di P.O 335, fasc. 106.
71 Lettera di monsignor Bonomelli al cardinale Nina del 4 luglio 1879, in ASV, A.E.S II periodo, Italia P.O ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] siano stati fatti in buona fede – pur tuttavia da qualcuno di questi mali è già venuto qualche bene, con il fatto che il papa Giovanni XXIII oblato milanese di s. Carlo, familiare del cardinale Federico Borromeo, è improntata a semplicità e chiarezza ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] quali Hilarion, del patriarcato di Mosca, Domenico Maselli, presidente della Federazione delle Chiese 207.
6 Pio XI, Ai parroci e quaresimalisti di Roma. Quattro deprecabili mali, in Discorsi di Pio XI, edizione italiana a cura di D. Bertetto ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] dell’Esercito di mettersi al servizio tanto del corpo quanto dell’anima, combattendo i mali che li minacciano. Il secondo valore . Ed esiste in particolare, dall’8 aprile del 2000, una Federazione delle Chiese pentecostali italiane, di cui sono membri ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] la panacea per tutti i mali sociali. Questa era in parte l'altra faccia del dogma marxista regnante nel blocco in Azerbaigian, il Kosovo ed il Montenegro nella 'federazione iugoslava', il Kurdistan nell'Iraq settentrionale, l'isola Bougainville ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] affidava il compito di rimediare ai mali sociali del tempo (dal pauperismo alla corruzione dei F.M. Cecchini, Roma 1971, pp. VII, XX.
77 M.C. Giuntella, Federazione universitaria cattolica italiana (Fuci) e Laureati cattolici, in DSMC, I, 1, pp. 295 ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] e una cosiddetta latina, organizzatasi in una Federazione latina delle organizzazioni eugeniche, fondata nel 1937 su tanta abbondanza di beni contiene l’indissolubilità del matrimonio, altrettanta abbondanza di mali portano con sé i divorzi» – come ...
Leggi Tutto