FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] giugno 1888) alla Federazione democratica fra le associazioni studenti italiani, membro del comitato torinese " non come una tecnica, uno strumento di rimedio pratico ai mali della società e dell'individuo (riforma carceraria e manicomiale, profilassi ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] posizioni del Mazzini - da lui conosciuto a Marsiglia - e a diventarne uno dei più fervidi sostenitori. Quale membro della federazione di vertice, che non puntò ad una soluzione dei veri malidel Sud ed ebbe invece di mira la neutralizzazione delle ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] s’iscrisse alla Federazione giovanile del Partito repubblicano italiano, a 16 anni, nel dicembre del 1945, e sociale della Sicilia nell’Italia unita, Catania 1994; Beni e mali culturali, Napoli 1996; Dalla libertà d’Italia alle preponderanze ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] Federazione provinciale del PSI; fu sconfitto alle elezioni regionali del 1976. Fu assessore all’Urbanistica e vice sindaco nella giunta del , in modo da non farne l’origine dei malidel mondo contemporaneo, era stato Jürgen Habermas (p. 93 ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] sociale è ben più impotente dinnanzi a simili mali, che si manifestano nelle regioni d'Italia , aveva disposto che le carte di Teresa Casati e Federico Confalonieri venissero affidate al Museo del Risorgimento di Milano.
Fonti e Bibl.: Napoli, Bibl. ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Nicolò (morto nel 1957), dal 1937 al 1943 vicepresidente della Finmare, fu membro del Consiglio superiore dell'Economia nazionale, presidente della Federazione fascista degli armatori dell'Adriatico orientale, membro della Corporazione Mare e Aria e ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] capi, i quali brutalizzano i meno lesti. In questi mali trattamenti, nonché nelle laide parole [dei capi] si devono presidente nel 1919 della nuova associazione di categoria del settore, la Federazione nazionale industriali lanieri, nel 1920 fu, ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] un minuzioso lavoro di inchiesta e denunzia dei mali endemici del Sud (indigenza, disoccupazione, criminalità, analfabetismo, sostanziale fallimento delle coltivate idealità di un’armonica ‘federazione’ di popoli presentatisi con volti nuovi alla ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] un argine al torrente di mali che minacciano in specie le gl'interessi cattolici, la Federazione Piana delle società cattoliche
Tra gli studi e profili a lui dedicati: C. Aureli, Elogio funebre del card. D. J., Roma 1900; L. Lazzareschi, D. J., Roma ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] nel febbraio del '92, in occasione dell'Esposizione nazionale, scesero a Palermo, dovettero deporre il gonfalone della Federazione milanese presso viaggio in Libia, riacutizzando i mali contratti in carcere, lo sottrasse del tutto alla vita politica, ...
Leggi Tutto