Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] interventi legislativi (si v. gli artt. 22 e 23, t.u.e.l., ovvero la normativa in materia di federalismo fiscale) che nel testo costituzionale novellato del 2001: l’art. 114 Cost., aggiunge all’elenco degli enti territoriali che costituiscono ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] of the European Communities; C. giust., 21.9.1983, da C-205 a C-215/82, Deutsche Milchkontor GmbH and others c. Federal Republic of Germany; C. giust., 26.4.1988, C-316/86, Hauptzollamt Hamburg-Jonas c. Firma P. Krücken), in modo analogo si ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] dei rapporti di lavoro, in Dir. lav., 1983, I, 77 ss.; D'Antona, M., Armonizzazione del diritto del lavoro e federalismo nell'Unione europea, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1994, 713; Dell'Olio, M., Il licenziamento del dirigente, in Relazione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] se non sufficienti.
La prima è l'unità politica, sia pure attraverso la formazione di un 'nucleo duro' a carattere federale o semifederale, capace di assorbire progressivamente paesi dal passo meno veloce. In effetti, mentre non sono venute meno le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] patria per la quale si combatte e le piccole patrie alle quali già si appartiene. E la questione del federalismo. È un problema di capitale importanza, presente fin dalle prime battute del processo risorgimentale perché imposto dalla storia stessa ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] dovrà conformarsi.
2.4 Iniziative legislative regionali
Nel tentativo di prospettare un assetto istituzionale ed organizzativo di tipo «federale», «basato su un modello di governance unitario del sistema, articolato su una rete composta da un’Agenzia ...
Leggi Tutto
federazioni e confederazioni
Roberto Castaldi
Forme diverse di unione tra Stati
La confederazione è un'alleanza tra Stati, mentre la federazione è un unico Stato, anche se composto di parti (Stati o [...] degli Stati federati e non è possibile il dominio degli Stati più grandi su quelli piccoli o viceversa.
Vi sono diversi Stati federali in tutti i continenti del mondo, tra cui gli Stati Uniti, il Canada, la Germania, la Svizzera, l'India, l'Australia ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] essenziali dei servizi pubblici per l’impiego (C. cost. n. 50/2005, cit.; Rusciano, M., Il diritto del lavoro italiano nel federalismo, in Lav. dir., 2001, 495).
I centri per l’impiego
I centri per l’impiego, da istituirsi per bacini di utenza non ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] di lungo periodo.
A ciò deve aggiungersi, sul piano ordinamentale, la profonda trasformazione dello Stato in senso federalista, a partire dal trasferimento delle funzioni alle autonomie territoriali (non sempre correlato a quello della proprietà dei ...
Leggi Tutto
Innovazioni in tema di tutela della salute
Fabrizio Politi
La tutela del diritto alla della salute, definito «fondamentale» dall’art. 32 Cost., trova attuazione nel nostro ordinamento giuridico mediante [...] , 2005; Trent’anni di Servizio sanitario nazionale, a cura di R. Balduzzi, Bologna, 2009; La Sanità italiana alla prova del federalismo fiscale,a cura di R. Balduzzi, Bologna, 2011; Manuale di diritto sanitario, a cura di R. Balduzzi e G. Carpani ...
Leggi Tutto
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...