Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] ripresa dell'inflazione, a partire dal 1994, i tassi di interesse a breve vennero più volte ritoccati verso l'alto dalla Riserva Federale, che li fissò al 5% circa agli inizi del 1996, per lasciarli poi inalterati fino al 1998. Le autorità monetarie ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] o resistere totalmente - siano impraticabili), le opzioni possibili sono due: addivenire ad accordi di gruppo o territoriali. Il federalismo è la forma classica e di maggior efficacia di decentramento territoriale e di accordo; l'accordo di gruppo ...
Leggi Tutto
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...