• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il faro
lingua italiana
webtv
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Diritto [122]
Storia [93]
Biografie [76]
Scienze politiche [54]
Geografia [31]
Economia [37]
Diritto costituzionale [25]
Diritto amministrativo [30]
Geografia umana ed economica [22]
Storia contemporanea [18]

UNA POLITICA PER I BENI CULTURALI

XXI Secolo (2010)

La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] Titolo V (2001) e del codice Urbani (2004). Quest’ultimo, a tutti quei materiali, nella nuova cultura politica regionalista e federalista, ha tentato di dare sistemazione. Emanato con d. legisl. 22 genn. 2004 n. 42, entrato in vigore il 1° maggio ... Leggi Tutto

Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari Liliana Tessaroli Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] titolo V della Costituzione Stato/Regioni e Diritto del lavoro, in Lav. pubbl. amm., 2002, suppl. n. 1 e il fascicolo dedicato al tema Federalismo e diritto del lavoro, Lav. dir., 2001, 3. 7 Tentativi in tal senso si sono avuti con l’art. 11 d.l. 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – CONFERENZA STATO-REGIONI – AMMORTIZZATORI SOCIALI

Beni culturali. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] di diritto e la proprietà torma in capo al soggetto pubblico, salve ulteriori sanzioni. Nell’ambito della disciplina generale del cd. federalismo demaniale (d.lgs. 28.5.2010, n. 85), tendente a devolvere parte dei beni dello Stato alle Regioni e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Statuto regionale

Diritto on line (2017)

Michele Belletti Abstract In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] ?, Bologna, 2002; Olivetti, M., La forma di governo regionale dopo la sentenza n. 2 del 2004, in Le Istituzioni del federalismo, 2004, 435 ss.; Olivetti, M., Il colpo di grazia. L’autonomia statutaria delle Regioni ordinarie dopo la sentenza n. 198 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale

Libro dell'anno del Diritto 2012

La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale Stefano Visonà La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] giur. lav., 2010, 867, la valutazione della «situazione del mercato locale » introduce una sorta di «federalismo risarcitorio» del licenziamento illegittimo. Una ulteriore fonte di differenziazione delle conseguenze risarcitorie del recesso datoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il socialismo giuridico e il solidarismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il socialismo giuridico e il solidarismo Monica Stronati Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] e il Socialismo liberale, Manduria-Roma-Bari 1999. E.R. Papa, Rileggendo Carlo Rosselli. Dal socialismo liberale al federalismo europeo, Torino 1999. P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950, Milano, 2000. P. Costa, Civitas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Sanità pubblica e privata

Diritto on line (2017)

Martina Conticelli Abstract Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli. Tra i fattori [...] F., La regolamentazione dell’accesso al Servizio sanitario nazionale: autorizzazione, accreditamento e accordi contrattuali, in Le istituzioni del federalismo, 2000, 219 ss.; Maino, F., La politica sanitaria, Bologna, 2001; Mapelli, V., I sistemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola Monica Cocconi L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] direttrici lungo le quali provvedere al suo completamento si v. Renna, M., L’autonomia incompiuta delle istituzioni scolastiche, in Le istituzioni del federalismo, 2005, 23, 98 ss. 3 Si v. art. 1, co. 180 e 181, lett. b) della l. 13.7.2017, n. 107 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa Francesco Margiotta Broglio Francesco Ruffini Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] maestro, a cura di P. Barile, Milano 1990. R. Gambacciani Lucchesi, Piero Calamandrei: i due volti del federalismo, Firenze 2004. F. Cipriani, Piero Calamandrei e la procedura civile: miti, leggende, interpretazioni, documenti, Napoli 2007, 20092 ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – CATTOLICESIMO LIBERALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa (1)
Mostra Tutti

Centro e periferia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Centro e periferia Derek W. Urwin Introduzione A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] o resistere totalmente - siano impraticabili), le opzioni possibili sono due: addivenire ad accordi di gruppo o territoriali. Il federalismo è la forma classica e di maggior efficacia di decentramento territoriale e di accordo; l'accordo di gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 42
Vocabolario
federalismo
federalismo s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...
federale
federale agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali