• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il faro
lingua italiana
webtv
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Diritto [122]
Storia [93]
Biografie [76]
Scienze politiche [54]
Geografia [31]
Economia [37]
Diritto costituzionale [25]
Diritto amministrativo [30]
Geografia umana ed economica [22]
Storia contemporanea [18]

L'attuazione del federalismo fiscale: profili tributari

Libro dell'anno del Diritto 2012

L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari Andrea Giovanardi I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] , per ora non sfruttate dal delegato (ma v. nel testo, paragrafo 2A), di introdurre una sorta di taxe d’habitation, cfr. Muraro, Dal federalismo, cit., 1665-1666. 21 In tal senso, anche Cass., 15.6.2010, n. 14389. 22 La fonte è il paper dell’IFEL del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

Le regioni italiane tra federalismo e centralismo

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le regioni italiane tra federalismo e centralismo Luciano Vandelli Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] Stato di competenze in materia di ordine pubblico e di giustizia. E in senso del tutto inverso rispetto ai processi federali si è evoluto il sistema italiano: non in senso unificante, partendo da distinti corpi sovrani che si accordano per costituire ... Leggi Tutto

Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalità turistico-ricreativa

Libro dell'anno del Diritto 2012

Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa Marco Calabrò Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa Il [...] rilascio di concessioni demaniali aventi finalità turistico-ricreativa investe notevoli interessi, sia pubblici che privati, e da tempo dottrina e giurisprudenza avevano evidenziato l’inadeguatezza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale Giulio M. Salerno Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] fiscale: riforme parallele, in Riv. C. Conti, 2010, 236 ss. 10 Sul punto, si vedano Bisio, Nicolai, Patto di stabilità e federalismo fiscale: regole per il 2010 e proposte per il futuro, Santarcangelo di Romagna, 2010. 11 Su ciò, si rinvia a Salerno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO

MFE

Enciclopedia on line

Sigla di Movimento Federalista Europeo (per la storia ➔ federalismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Mussi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Mussi, Giuseppe Uomo politico (Milano 1836 - Baveno 1904). Seguace del federalismo repubblicano di C. Cattaneo e di G. Ferrari, fu deputato di Abbiategrasso (1866-82), poi di Milano (1882-99). Sindaco di Milano per la [...] coalizione democratica (1899-1903), senatore dal 1901, fu la personalità più rilevante del radicalismo lombardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBIATEGRASSO – FEDERALISMO – BAVENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mussi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Ferrari, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ferrari, Giuseppe Filosofo e uomo politico (Milano 1811 - Roma 1876). Avvocato, si diede per vocazione agli studî filosofici, riconoscendo suo maestro G. D. Romagnosi e, idealmente, G. Vico, nonostante continue irrequietezze [...] delle singole istanze rivoluzionarie, lo portò a vagheggiare, come soluzione del problema italiano del Risorgimento, un federalismo repubblicano e democratico. Favorevole a un intervento della Francia, poi all'emancipazione dell'Italia da ogni legame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RISORGIMENTO – FEDERALISMO – FRANCIA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Giuseppe (7)
Mostra Tutti

Equitalia

Lessico del XXI Secolo (2012)

Equitalia Equitàlia. – Negli ultimi dieci anni la Repubblica italiana, nel quadro del federalismo fiscale, ha devoluto alle Regioni, come agli altri enti locali, importanti competenze nell’emissione [...] i regolamenti e le procedure applicate. Pertanto queste esperienze potrebbero essere considerate come un passo nella direzione del federalismo fiscale. Dalla fine del 2011, quando il governo ha intensificato la lotta contro l’evasione fiscale anche ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – GUARDIA DI FINANZA – OPINIONE PUBBLICA – REGNO DI SARDEGNA – REGIONE SICILIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Equitalia (1)
Mostra Tutti

Moreno, Manuel

Enciclopedia on line

Diplomatico argentino (n. Buenos Aires 1781 - m. 1857), fratello di Mariano. Difensore del federalismo, fu esiliato da J. M. Pueyrredón negli USA (1817). Fu uno dei fondatori (1822) della Società Letteraria, [...] redattore (1822-23) della Abeja Argentina; deputato alla Costituente del 1824, dove sostenne l'autonomia delle province contro la politica centralista di B. Rivadavia. Ministro degli Interni nel governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – BUENOS AIRES – INGHILTERRA – FEDERALISMO – ARGENTINA

regionalismo

Enciclopedia on line

Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] economica, che lo Stato dovrebbe decentrare al fine di assicurare un loro migliore espletamento. Il r. si differenzia dal federalismo perché quest’ultimo presuppone un vincolo di parità tra gli Stati federati e una unione volontaria tra gli stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – AREA DI LIBERO SCAMBIO – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regionalismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
federalismo
federalismo s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...
federale
federale agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali