La problematica riguardante le forme di Stato e le forme di governo è uno dei temi classici della riflessione costituzionalistica: secondo un’opinione risalente, anzi, ne costituirebbe uno dei profili [...] nonostante tutte le difficoltà riscontrate nel tracciare una chiara linea distintiva tra queste due diverse figure organizzative (Federalismo). Quanto al primo profilo, invece, si distinguono, da un punto di vista storico, lo Stato patrimoniale (XVI ...
Leggi Tutto
ITALIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] ’I., della procedura per eccessivo disavanzo.
All’inizio del decennio è stata avviata la riforma del federalismo fiscale caratterizzata dal passaggio da una finanza derivata alimentata dai trasferimenti permanenti e generali dello Stato centrale ...
Leggi Tutto
JACKSON, Andrew
Leonardo Vitetti
Settimo presidente degli Stati Uniti, nato il 15 marzo 1767 in una piantagione nella Carolina del Sud, morto nella sua villa dell'Eremitaggio (nel Tennessee) l'8 giugno [...] di attirarlo nel suo piano, ma egli si oppose a ogni interpretazione dei diritti degli stati, che intaccasse il vigore dell'Unione federale, e quando nel 1832 la Carolina del Sud approvò l'ordinanza, con la quale si dichiarava nulla, agli effetti dei ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] interventi legislativi (si v. gli artt. 22 e 23, t.u.e.l., ovvero la normativa in materia di federalismo fiscale) che nel testo costituzionale novellato del 2001: l’art. 114 Cost., aggiunge all’elenco degli enti territoriali che costituiscono ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] of the European Communities; C. giust., 21.9.1983, da C-205 a C-215/82, Deutsche Milchkontor GmbH and others c. Federal Republic of Germany; C. giust., 26.4.1988, C-316/86, Hauptzollamt Hamburg-Jonas c. Firma P. Krücken), in modo analogo si ...
Leggi Tutto
economia pubblica
L’intero campo di indagine nel quale si muovono gli studi volti ad analizzare i problemi di scelta economica riferiti all’attività dello Stato. In essa rientrano i problemi attinenti [...] costi-benefici dei programmi p. alle scelte p. sull’imposizione fiscale, la spesa e la regolamentazione, dal federalismo fiscale alle imprese p., dalla distribuzione del reddito all’economia sociale applicata a istruzione, salute, difesa e così ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] . Ed è probabile quindi che Putin, combattendo l'indipendenza della piccola Repubblica caucasica, abbia evitato la crisi dello Stato federale russo. Ma le vicende del 2004 hanno dimostrato che non è riuscito né a stroncare la ribellione né a impedire ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] dei rapporti di lavoro, in Dir. lav., 1983, I, 77 ss.; D'Antona, M., Armonizzazione del diritto del lavoro e federalismo nell'Unione europea, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1994, 713; Dell'Olio, M., Il licenziamento del dirigente, in Relazione ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] successi è stata data nel discorso pubblico.
Allo stesso modo ha contribuito anche il fatto che il tema importante della riforma federale dello Stato è entrato negli ultimi vent’anni nell’agenda di forze politiche di destra come di sinistra, anche se ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] Spinelli determinarono il suo fervido impegno a favore di un federalismo europeo.
Nel 1950 il G. divenne redattore capo de Il azione del comitato a favore dell'attuazione di strutture federali sopranazionali che controllassero l'energia, l'economia, ...
Leggi Tutto
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...