• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il faro
lingua italiana
webtv
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Diritto [122]
Storia [93]
Biografie [76]
Scienze politiche [54]
Geografia [31]
Economia [37]
Diritto costituzionale [25]
Diritto amministrativo [30]
Geografia umana ed economica [22]
Storia contemporanea [18]

tributo

Enciclopedia on line

tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] l’applicazione del criterio di riparto solidaristico. I t. si distinguono in: statali, regionali e degli enti locali (➔ federalismo). I t. statali sono quelli istituiti e disciplinati con legge dello Stato; rientrano in tale categoria le imposte sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PRODOTTO INTERNO LORDO – CORTE COSTITUZIONALE – PRESSIONE TRIBUTARIA – DIRITTO TRIBUTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tributo (4)
Mostra Tutti

Montanelli, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Montanelli, Giuseppe Patriota (Fucecchio, Firenze, 1813 - ivi 1862). Laureatosi in giurisprudenza nel 1831 a Pisa, si trasferì per il tirocinio a Firenze dove entrò in contatto con Vieusseux. Iniziò [...] insistendo sulla necessità di dare un contenuto sociale alla rivoluzione nazionale italiana, delineava un programma politico incentrato sul federalismo e sul socialismo. Si faceva sentire nelle sue opere l’influenza di Proudhon e di Lamennais, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA ROMANA – OPINIONE PUBBLICA – ITALIA DEL POPOLO – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montanelli, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Contabilità e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio Daniele Cabras Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio La contabilità e la finanza pubblica [...] l. n. 196/2009 è in tal senso strettamente connessa all’attuazione della l. n. 42/2009 in materia di federalismo fiscale, anch’essa legata all’esercizio di una serie di deleghe legislative destinate a produrre compiutamente i relativi effetti solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

concorrenza fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concorrenza fiscale Gianpaolo Crudo Fenomeno che si realizza con l’integrazione economica di differenti giurisdizioni f., grazie alla mobilità dei fattori produttivi e dei flussi reddituali soggetti [...] pubblica locale meccanismi redistributivi gestiti a livello centrale, rivela un’eccessiva rigidità decisionale. Nel modello federale competitivo, invece, la cooperazione avviene solo su determinate materie, residuando ampia libertà di competizione ... Leggi Tutto

Rosas, Juan Manuel de

Enciclopedia on line

Rosas, Juan Manuel de Uomo politico argentino (Buenos Aires 1793 - Southampton 1877). Dopo una prima elezione a governatore di Buenos Aires (1829-1832), venne rieletto con pieni poteri nel 1835. Durante la sua dittatura portò [...] fine le azioni criminali di una sorta di polizia segreta, denominata Mazorca. Nonostante il suo passato di campione del federalismo, R. estese l'autorità del governo bonaerense sulle province dell'interno più di quanto fossero riusciti a fare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – BUENOS AIRES – SOUTHAMPTON – INGHILTERRA – FEDERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosas, Juan Manuel de (2)
Mostra Tutti

Costituzione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] Bozzi, il 29 gennaio 1985, il senatore A. Fosson presentava, a nome dell'Union Valdôtaine, un programma di riforma federale della Repubblica con una Camera eletta a suffragio universale e diretto e una Camera composta da delegati di ciascuna regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione (9)
Mostra Tutti

WINCKFLBLECH, Karl Georg

Enciclopedia Italiana (1937)

WINCKFLBLECH, Karl Georg Anna Maria Ratti Economista, nato a Ensheim (Magonza) l'11 aprile 1810, morto a Kassel il 10 gennaio 1865. Libero docente e quindi professore straordinario di chimica all'università [...] razionale della vera libertà e della vera uguaglianza può trovarsi, secondo il W., in un sistema che egli chiama "federale" (senza alcun rapporto col significato politico della parola), e che dovrebbe assicurare a tutti il diritto alla vita e ... Leggi Tutto

Riserva di legge e consenso al tributo

Diritto on line (2015)

Loredana Carpentieri Abstract Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] nelle aree di produzione, in Dialoghi tributari, n. 4/2008, 25; Id., I “tributi propri” delle regioni nella legge delega sul federalismo fiscale, in Dir. prat. trib., 2010, 396 ss.). In definitiva, in tema di entrate la l. n. 42/2009 sembra aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Regioni e Province

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Regioni e Province Matteo Cosulich Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] Matteucci, S., La garanzia costituzionale della Provincia in Italia e le prospettive della sua trasformazione, in Istituzioni del Federalismo, 2011, 473 e 490. 2 Ai sensi del quale, come modificato in sede di conversione, «spettano alla Provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

soprattassa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

soprattassa Imposta addizionale, di carattere locale, che attribuisce ai livelli di governo più vicini alla popolazione un gettito tributario autonomo. Il termine  rappresentava, nel significato di tassa [...] costituzionale la l. 42/2009 ha delegato il governo a emanare i provvedimenti normativi necessari per l’attuazione del federalismo (➔) fiscale. La riforma della fiscalità (➔ anche sistema fiscale) degli enti locali è avvenuta con il d. legisl. 68 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 42
Vocabolario
federalismo
federalismo s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...
federale
federale agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali