STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] quanto lo sono nei riguardi dell'Unione" (v. Hamilton e altri, 1787-1788; tr. it., pp. 314 e 322).
Il federalismofiscale presuppone che ogni livello di governo provveda con proprie entrate a coprire le spese derivanti dall'adempimento delle proprie ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] tutta italiana che vale la pena porre in luce. Contrariamente a quanto sostenuto nella letteratura sul federalismofiscale secondo cui il decentramento politico, e non già il decentramento amministrativo, migliorerebbe la performance economica dei ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] ».
L’attuazione di questi principi attenderà otto anni. Soltanto nel 2009 si arriverà ad approvare la legge delega sul federalismofiscale (l. 5 maggio 2009 nr. 42). L’obiettivo è quello di superare il «demenziale criterio della spesa storica (‘più ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] anche la l. 5 maggio 2009 nr. 42, di delega in materia di ‘federalismofiscale’. Delega attuata con decreti legislativi che hanno riaffermato che il federalismofiscale deve intendersi come responsabile dell’autonomia di entrate e di spesa degli enti ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] agli sprechi e alle inefficienze del settore pubblico meridionale, mentre si dovrà anche in futuro fare i conti – con il federalismofiscale, o senza ‒ con la relazione che corre tra il permanere di divari di reddito e la necessità di assicurare la ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] per es. quella esplosa nel 2007-08 e al 2013 ancora in corso («Istituzioni del federalismo», 2012, 1, nr. monografico: Regioni a statuto speciale e federalismofiscale, a cura di B. Baldi). A correzione di un certo ottimismo emerso nell’ultimo quarto ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] dei costi insieme ai numerosi decreti legge dai contenuti ampi e pervasivi, sovrapponendosi al disegno di attuazione del federalismofiscale (l. delega 5 maggio 2009 nr. 42), ha determinato, nella sostanza, un importante «contenimento dei poteri ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] ben presente nel programma di studi e di proposte sul ‘federalismo unitario e solidale’che la Fondazione Giovanni Agnelli sviluppò tra il da due leggi (la l. 5 maggio 2009 nr. 42 sul federalismofiscale e la l. 7 ag. 2012 nr. 135 sulla spending review ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] (che chiama la concorrenza competition), si riallaccia l’aggettivo giuridico ‘concorrente’ quand’è applicato nel campo del federalismofiscale: tale è il caso, per esempio, che emerge, da un lato, nel Trattato costituzionale europeo ratificato dai ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] delle competenze all’Eu. Esistono in proposito due impostazioni teoriche: le teorie della sussidiarietà e quelle del federalismofiscale. L’approccio della sussidiarietà sostiene che un’autorità centrale debba farsi carico solo di quei compiti che ...
Leggi Tutto
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...
fiscalita differenziata
fiscalità differenziata loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a determinati settori sociali e imprenditoriali, per favorirne...