• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
64 risultati
Tutti i risultati [155]
Economia [64]
Biografie [25]
Geografia [7]
Scienze politiche [10]
Diritto [8]
Storia [3]
Storia economica [5]
Temi generali [6]
Diritto commerciale [5]
Geografia umana ed economica [6]

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sudafricana, Repubblica Paolo Migliorini Giuseppe Smargiassi Emma Ansovini ' (App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] per una maggiore indipendenza accordata alla South African Federal Reserve nella gestione della politica monetaria a fini dal 19% fino a un massimo del 25%. La South African Reserve Bank è riuscita in tal modo ad arginare la svalutazione, pagando ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – AFRICAN NATIONAL CONGRESS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, REPUBBLICA (12)
Mostra Tutti

ECONOMIA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] generalizzata, furono sostenute dall'intervento delle autorità monetarie dei paesi industrializzati (e in primo luogo dalla Federal Reserve), che attraverso interventi di ''prestatori di ultima istanza'' impedirono che crisi di liquidità generate da ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SISTEMA DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECONOMIA INTERNAZIONALE (4)
Mostra Tutti

CICLO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] 1899-1937, New York 1940; E. Frickey, Production in the United States 1860-1914, Cambridge Mass. 1947; e dal Federal Reserve Bulletin) di un indice esprimente il volume fisico totale della produzione industriale negli S.U.A., il paese che, col più ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STATISTICA ECONOMICA – ECONOMIA DI MERCATO – JOHN MAYNARD KEYNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLO ECONOMICO (2)
Mostra Tutti

DOLLARO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XIII, p. 102) Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] ten years, in Brookings papers on economic activity, 1983; AA.VV., The US dollar. Recent developments, outlook and policy options, Federal Reserve Bank of St. Louis, 1985; J. Sachs, The dollar and the policy mix: 1985, in Brookings papers on economic ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ACCORDI DI BRETTON WOODS – BILANCIA DEI PAGAMENTI – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLLARO (2)
Mostra Tutti

Complessità economica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] politica economica. Per certi osservatori, ciò è chiaramente espresso in alcuni interventi dell'ex governatore della Federal Reserve statunitense, A. Greenspan, che invocava alla cautela nei confronti dei rischi di recessione presenti nell'economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DELLE CATASTROFI – SCUOLA AUSTRIACA – TEORIA DEL CAOS – FEDERAL RESERVE – CICLO LIMITE

EMISSIONE, Istituto di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] si inquadravano nel sistema roosveltiano di riorganizzazione economica, il New Deal, e comprendevano anche la trasformazione del Federal Reserve Board in un Board of Governors di nomina presidenziale quale appropriato strumento per la nuova politica ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BANCA D'INGHILTERRA – DOMANDA E OFFERTA – BANCA DI FRANCIA

MODIGLIANI, Franco

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MODIGLIANI, Franco Pierluigi Sabbatini Economista, nato a Roma il 18 giugno 1918. Ha compiuto i suoi primi studi presso l'università di Roma dove si è laureato in giurisprudenza; trasferitosi nel 1939 [...] Uniti e dal 1966 del Comitato dei governatori del Sistema di riserva federale, ha presieduto i lavori per l'elaborazione del modello econometrico Federal Reserve Board-MIT dell'economia americana. Professore nel Massachussetts Institute of Technology ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – MODELLO WALRASIANO – SAGGIO D'INTERESSE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODIGLIANI, Franco (5)
Mostra Tutti

STETTINIUS, Edward Jr.

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STETTINIUS, Edward Jr Vittorio GABRIELI Uomo politico, finanziere e industriale, nato a Chicago il 22 ottobre 1900. Nel 1931 vicepresidente della General Motors, e nel 1936 della commissione finanziaria [...] al 19 giugno 1946. Rettore dell'università di Virginia a Charlottesville nel 1946, nel luglio 1947 fu nominato direttore della Federal Reserve Bank di Richmond (Virginia) e, nel settembre, membro del comitato senatoriale per la legislazione sociale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: LEGGE AFFITTI E PRESTITI – CHARLOTTESVILLE – FEDERAL RESERVE – GENERAL MOTORS – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STETTINIUS, Edward Jr. (1)
Mostra Tutti

HABERLER, Gottfried von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HABERLER, Gottfried von Economista, nato a Purkersdorf (Vienna) il 20 luglio 1900, emigrato negli Stati Uniti nel 1936. Ha insegnato economia e statistica all'università di Vienna negli anni dal 1928 [...] nazioni (1934-36) e dal 1936 è professore a Harvard. Fa parte dal 1943 del Board of governors del Federal Reserve System. Opere principali: Der Sinn der Indexzahlen, Tubinga 1927; Der internationale Handel, Berlino 1933, ed. ingl. 1935; Liberale und ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAL RESERVE SYSTEM – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI – TUBINGA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HABERLER, Gottfried von (3)
Mostra Tutti

INDICIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDICIZZAZIONE Paolo Baffi Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] ott. 1974, n. 5, pp. 7-31; J. H. Yang, The case for and against indexation: an attempt at perspective, in Review. Federal Reserve Bank of St. Louis, ott. 1974, pp. 2-11; T. M. Humphrey, The concept of indexation in the history of economic thought, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
usurocrazia
usurocrazia s. f. (spreg.) Il potere delle banche di applicare tassi d’interesse paragonabili a quelli esercitati da chi pratica l’usura. ◆ Non faranno ovviamente eccezione gli Usa, che nonostante l’indipendenza dalla madrepatria proclamata...
Trumpeconomics
Trumpeconomics (Trump-economics) s. f. inv. La concezione dell'economia propria dell'imprenditore e politico statunitense Donald Trump. ◆ Il manifesto programmatico della Trumpeconomics è riassunto tutto in un suo recente intervento all’iper-esclusivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali