• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
5 risultati
Tutti i risultati [5]

Chi sono i vincitori del Nobel per l’economia 2024

Atlante (2024)

Chi sono i vincitori del Nobel per l’economia 2024 Il Premio Nobel per l'Economia del 2024 è stato conferito a Daron Acemoglu, Simon Johnson e James A. Robinson. L'annuncio, avvenuto il 14 ottobre, è stato fatto dall'Accademia reale svedese delle scienze, [...] . Nel novembre 2020 è stato nominato membro volontario dell'Agency Review Team per il Dipartimento del Tesoro e della Federal Reserve durante la transizione presidenziale di Biden.James A. Robinson, nato nel 1960, è anch'egli di origine britannica ... Leggi Tutto

La paura della recessione negli Stati Uniti scuote i mercati di tutto il mondo

Atlante (2024)

La paura della recessione negli Stati Uniti scuote i mercati di tutto il mondo I segnali di un rallentamento dell’economia statunitense stanno sconvolgendo i mercati finanziari di tutto il mondo. La svendita nei mercati iniziata la scorsa settimana in Asia sta percorrendo una strada [...] . Ciò ha aggravato i timori che la più grande economia mondiale possa scivolare in una recessione e che la Federal Reserve abbia aspettato troppo a lungo prima di tagliare i tassi di interesse.A queste motivazioni si possono aggiungere le incertezze ... Leggi Tutto

Ciao Philadelphia

Atlante (2023)

Ciao Philadelphia Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] , socio fondatore, presidente e CEO di Philadelphia Energy Solutions; Anthony M. Santomero, nono presidente della Federal Reserve Bank di Filadelfia e professore emerito di finanza alla Wharton School della University of Philadelphia; Frederick ... Leggi Tutto

La curva di Phillips nel 2022: ha ancora senso parlarne?

Atlante (2022)

La curva di Phillips nel 2022: ha ancora senso parlarne? ● Economia e innovazione In risposta alle pressioni inflazionistiche derivanti dal conflitto ucraino, lo scorso 16 marzo la Federal Reserve (Fed) ha deciso, per la prima volta dal 2018, di rialzare i propri [...] tassi di riferimento, che guidano l’econom ... Leggi Tutto

Chi è Jerome Powell, il nuovo presidente della Federal Reserve

Atlante (2017)

Chi è Jerome Powell, il nuovo presidente della Federal Reserve La scelta alla quale i mercati di tutto il mondo guardavano con trepidazione finalmente è arrivata. Sarà Jerome Powell il nuovo presidente della Fed, la banca centrale degli Stati Uniti. Lo ha annunciato ufficialmente il presidente americano Donald ... Leggi Tutto
Vocabolario
usurocrazia
usurocrazia s. f. (spreg.) Il potere delle banche di applicare tassi d’interesse paragonabili a quelli esercitati da chi pratica l’usura. ◆ Non faranno ovviamente eccezione gli Usa, che nonostante l’indipendenza dalla madrepatria proclamata...
Trumpeconomics
Trumpeconomics (Trump-economics) s. f. inv. La concezione dell'economia propria dell'imprenditore e politico statunitense Donald Trump. ◆ Il manifesto programmatico della Trumpeconomics è riassunto tutto in un suo recente intervento all’iper-esclusivo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Federal Reserve System
(FRS) Sistema della banca centrale negli USA, creato nel 1913 per porre fine agli inconvenienti dell’eccessiva molteplicità delle banche di emissione (autorizzate precedentemente a emettere biglietti e ad amministrare riserve a garanzia di...
federal funds
federal funds Fondi di riserva che le banche statunitensi sono obbligate a detenere sotto forma di depositi (➔ deposito bancario) presso la Federal Reserve (➔), in base alle normative regolamentari e di vigilanza prudenziale sul sistema creditizio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali