• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Economia [25]
Geografia [3]
Diritto [5]
Diritto commerciale [4]
Organizzazioni e istituzioni [4]
Biografie [4]
Storia economica [3]
Finanza e imposte [3]
Economia politica [3]
Geografia umana ed economica [2]

EMISSIONE, Istituto di

Enciclopedia Italiana (1932)

Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] di emissione può essere libero purché siano offerte certe garanzie (sistema americano) prima dell'attuazione del Federal Reserve System (16 novembre 1914). Questi quattro sistemi si riducono sostanzialmente a tre tipi: regime di monopolio (dello ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL REGNO D'ITALIA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MINISTERO DELLE FINANZE – FEDERAL RESERVE SYSTEM – BILANCIA DEI PAGAMENTI

CIRCOLAZIONE MONETARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] Stati Uniti, sia per la maggiore elasticità che alla circolazione fiduciaria americana ha conferito la creazione del Federal Reserve System. Comunque, come si vede, l'importazione anche temporanea di oro può essere, in dati casi, mezzo sussidiario ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAL RESERVE SYSTEM – CONTO CORRENTE – MONETA LEGALE – BIMETALLISMO – INGHILTERRA

HABERLER, Gottfried von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HABERLER, Gottfried von Economista, nato a Purkersdorf (Vienna) il 20 luglio 1900, emigrato negli Stati Uniti nel 1936. Ha insegnato economia e statistica all'università di Vienna negli anni dal 1928 [...] nazioni (1934-36) e dal 1936 è professore a Harvard. Fa parte dal 1943 del Board of governors del Federal Reserve System. Opere principali: Der Sinn der Indexzahlen, Tubinga 1927; Der internationale Handel, Berlino 1933, ed. ingl. 1935; Liberale und ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAL RESERVE SYSTEM – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI – TUBINGA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HABERLER, Gottfried von (3)
Mostra Tutti

VENDITA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095) Giovanni CARAVALE Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare [...] R. Nugent, Consumer credit and economic stability, ivi 1939; G. Haberler, Consumer credit and economic fluctuations, New York 1942; Federal Reserve System, Consumer instalment credit, voll. I-VI, 1957; G. Caravale, Il credito al consumo, Torino 1960. ... Leggi Tutto

HANSEN, Alvin Harvey

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HANSEN, Alvin Harvey Economista americano di origine danese, nato a Viborg (South Dakota) il 23 agosto 1887. Professore nell'università di Minnesota dal 1930 e dal 1937 in quella di Harvard, è stato [...] più volte consulente economico del governo e del Federal Reserve System; dal 1941 è presidente del comitato economico americano-canadese. È anche presidente dell'American Economic Society. Considerato per molti anni l'economista del New Deal, è il ... Leggi Tutto

DE CECCO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

DE CECCO, Marcello Pier Francesco Asso Nascita e formazione Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939. È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] interessi rappresentati dalla finanza americana, desiderosa di svincolarsi dai regolamenti restrittivi imposti dalla FED (Federal Reserve System). In questo ambito, particolarmente acuta e originale fu la sua interpretazione sugli effetti prodotti ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CECCO, Marcello (1)
Mostra Tutti

Bank for International Settlements (Bis) Banca dei regolamenti internazionali

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Bank for International Settlements (Bis) Banca dei regolamenti internazionali Origini, sviluppo e finalità La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione [...] di Belgio, Francia, Germania, Italia e Regno Unito e il presidente del Consiglio dei governatori del Federal Reserve System statunitense. Il Consiglio d’amministrazione determina gli indirizzi strategici e l’orientamento della politica della Bis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BANCA CENTRALE EUROPEA – FEDERAL RESERVE SYSTEM – TRATTATO DI VERSAILLES

Bank for International Settlements

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Banca dei regolamenti internazionali Origini, sviluppo e finalità La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] di Belgio, Francia, Germania, Italia e Regno Unito e il presidente del consiglio dei governatori del Federal Reserve System statunitense. Il Consiglio d’amministrazione determina gli indirizzi strategici e l’orientamento della politica della Bis ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BANCA CENTRALE EUROPEA – FEDERAL RESERVE SYSTEM

Bank for International Settlement

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

(BIS)Banca dei regolamenti internazionali Origini, sviluppo e finalità La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale [...] di Belgio, Francia, Germania, Italia e Regno Unito e il presidente del consiglio dei governatori del Federal Reserve System statunitense. Il Consiglio d’amministrazione determina gli indirizzi strategici e l’orientamento della politica della Bis ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BANCA CENTRALE EUROPEA – FEDERAL RESERVE SYSTEM

Bank for International Settlements (Bis)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Banca dei regolamenti internazionali Origini, sviluppo e finalità La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] di Belgio, Francia, Germania, Italia e Regno Unito e il presidente del consiglio dei governatori del Federal Reserve System statunitense. Il Consiglio d’amministrazione determina gli indirizzi strategici e l’orientamento della politica della Bis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BANCA CENTRALE EUROPEA – FEDERAL RESERVE SYSTEM
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali