• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Biografie [116]
Storia [110]
Religioni [12]
Letteratura [11]
Diritto [9]
Storia delle religioni [4]
Diritto civile [5]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [4]

LANCIA, Corrado

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCIA, Corrado Camillo Manfroni Della nobile famiglia ghibellina che, passata dal Piemonte in Sicilia ai tempi di Federico II di Svevia, prestò a questo, a suo figlio Manfredi e a Corradino notevoli [...] armata di Corradino ed aveva riportato notevoli vittorie sugli Angioini a Castellammare e a Milazzo, scontò con la vita la sua fedeltà alla causa sveva. Corrado riparò insieme con Ruggiero di Lauria e con pochi altri alla corte d'Aragona (1268), dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Corrado (2)
Mostra Tutti

GREGORIO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO X, papa Ludovico Gatto Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese. Poco sappiamo [...] ponte Rubaconti. Scopo della sosta fu quello di riconciliare guelfi e ghibellini in lotta fra loro e tenuti divisi da Carlo I d' si iniziò con la consacrazione del duomo di Losanna. Rodolfo giurò fedeltà al vicario di Cristo, ai cardinali e a tutta l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ENRICO III D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – CASTELLO DI SANTA CROCE – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO X, papa (4)
Mostra Tutti

LAMBERTI, Mosca

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Mosca Renzo Nelli A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] gli inviati che si recarono a ricevere il giuramento di fedeltà prestato al Comune di Firenze dagli abitanti di Montepulciano; Il guelfo Malispini spingeva la sua ammirazione per i ghibellini Lamberti fino a raccontare che, in considerazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBERTI, Mosca (1)
Mostra Tutti

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] i fautori delle tesi papaliste, sia per l’opposta tendenza ghibellina, nella quale si ritrovano pure – ovviamente, nei termini circa 1200) che nel 1931 rifiutarono il giuramento di fedeltà al regime fascista ben cinque erano storici o interessati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] di Enrico VII notò che tutte le città italiane giurarono fedeltà all'imperatore allora in Italia; tutte, tranne Venezia (e Quillet, in partic. pp. 339 ss. 90. "Panegirico ghibellino" è stato definito il De translatione di Marsilio desunto dal ... Leggi Tutto

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Questa teoria è sbagliata da cima a fondo. Guelfi e Ghibellini sono partiti locali, che combattono per ragioni indipendenti dalla lotta e gradi diversi, abbiano mostrato quasi una ‘doppia fedeltà’ verso entrambi. L’aforisma secondo il quale Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA

Umanesimo e Rinascimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Umanesimo e Rinascimento Riccardo Fubini Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Regno di Napoli) e che, per questo, dovevano loro fedeltà feudale, a scapito della ‘fede’ che il Comune esigeva alcuni, come se e’ loro antichi fussino stati di parte ghibellina, dagli honori della republica. Havevano a questa opera unita la volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umanesimo e Rinascimento (7)
Mostra Tutti

La Prosa del Duecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

La Prosa del Duecento – Introduzione Cesare Segre I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] in tutta l'architettura occidentale-, ma di una particolare fedeltà al ritmo, ai rapporti, allo spirito: di cui compilatore riferisce con partigiana vivacità. Le parti guelfa e ghibellina avranno avuto origini più serie di quelle che attribuisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

ESTE, Obizzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Obizzo d' Paolo Bertolini Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] dopo il 1321 e l'espulsione di Romeo Pepoli, alla fedeltà al papa ed ospitava stabilmente il cardinale legato). Caddero in Napoli il 17 giugno. La lega riuniva potenze guelfe e potenze ghibelline: oltre all'E., ne fecero parte il re di Napoli Roberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA – SAN FELICE SUL PANARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Obizzo d' (1)
Mostra Tutti

CASATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale") Gigliola Soldi Rondinini La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] di Facino Cane, conte di Biandrate. Nel 1428 gli eredi delle succitate persone, indicati come "ghibellini della Martesana... di antica fedeltà e devozione", ricevettero da Filippo Maria il rinnovo del privilegio di esenzione da ogni onere. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali