• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Biografie [116]
Storia [110]
Religioni [12]
Letteratura [11]
Diritto [9]
Storia delle religioni [4]
Diritto civile [5]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [4]

BUVALELLI, Rambertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUVALELLI, Rambertino (Lambertino) Eugenio Ragni Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180. Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] B. risale al 1198, ed è la registrazione del giuramento di fedeltà pronunciato dai castellani di Monteveglio al Comune di Bologna. Il B., accettasse di governare quella città, così chiaramente ghibellina. Certo il B. obbedì all'imposizione, giacché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIMERIC DE PEGUILHAN – BIBLIOTECA ESTENSE – BEATRICE D'ESTE – BEATRICE D'ESTE – COLLI EUGANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUVALELLI, Rambertino (2)
Mostra Tutti

Ungheria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ungheria (Ungaria) Filippo Brancucci Tibor Kardos Carlo Martello indica a D. l'U. come quella terra che 'l Danubio riga / poi che le ripe tedesche abbandona (Pd VIII 65-66), dandoci un quadro abbastanza [...] tra il febbraio 1416 e il gennaio 1417) di tendenza ghibellina, derivato da quello di Benvenuto (v. BERTOLDI, Giovanni). Un flessibilità della lingua, la tecnica straordinaria di rima, la fedeltà al testo e, al tempo stesso, la libertà creativa ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – DE VULGARI ELOQUENTIA – CONCILIO DI COSTANZA – ENRICO II DI BAVIERA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti

TOSCANA

Federiciana (2005)

TOSCANA PPaolo Cammarosano All'avvento di Federico II, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, [...] anni Quaranta. Ospitato spesso nelle città di sicura fedeltà imperiale (come Pisa, dove celebrò un solenne Natale nelle singole realtà: una politica, cioè, di sostegno alla pars ghibellina di questa o quella compagine locale. Fu quanto si realizzò a ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO ALDOBRANDESCHI – FEDERICO DI ANTIOCHIA – PIER DELLA VIGNA – CITTÀ, CASTELLO – ALDOBRANDESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

Tarlati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tarlati Renato Piattoli Famiglia di origine longobarda, discesa da un tal Teuzone dei marchesi di Colle, poi marchesi di Santa Maria; capostipite dei T. storici sarebbe stato un Adalberto vissuto nel [...] (1276-1277) e sindaco di Castiglion Aretino (1286): in tale veste prestò giuramento di fedeltà al re Roberto d'Asburgo. L'impegno per la causa ghibellina e la conseguente ostilità contro Firenze fu motivo dominante nella condotta politica dei T., che ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – CASTRUCCIO CASTRACANI – GUIDO DI PIETRAMALA – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarlati (2)
Mostra Tutti

Federico I Barbarossa

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Federico I Barbarossa Antonio Menniti Ippolito L'imperatore tedesco in lotta con il papato e i Comuni italiani L'imperatore Federico I, detto Barbarossa, è stato una delle grandi personalità del Medioevo. [...] contesa tra le due casate rivali dei guelfi e dei ghibellini, e combatté in Italia le pretese di dominio del papato e sarebbero stati obbligati solo a un giuramento formale di fedeltà e al pagamento di un tributo. Federico I sembrava definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZA D'ALTAVILLA – DIETA DI RONCAGLIA – IMPERATORE TEDESCO – REGNO DI SICILIA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico I Barbarossa (3)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] che nella più antica storiografia greca era tra la fedeltà alla tradizione e l'esperienza contemporanea è sostituito da amore del natio loco, l'amore della propria fazione, guelfa o ghibellina che sia; e, in prosieguo di tempo, di fronte al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

MICHELANGELO Buonarroti

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELANGELO Buonarroti Pietro Toesca Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] che ornano la galleria della sua casa (Firenze, Via Ghibellina) dove sono custodite, accanto a molti disegni, tante inesplorate alta la torre. Ma dal progetto di M., ritratto con fedeltà in antica stampa (1569), ebbero impronta l'intera piazza col ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – BENEDETTO DA ROVEZZANO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELANGELO Buonarroti (7)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] segna l'ascensione di Lucca. Molti nobili s'inurbano o giurano fedeltà e si concludono accordi fra comune e comune, con Pisa (1181 l'unione di Pisa e di Lucca in una sola signoria ghibellina, padrona del mare e dei valichi appenninici, era per Firenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

MALATESTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALATESTA Giovanni Soranzo . Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] della Penna e con i Verucchiesi giurano nel dicembre del 1197 fedeltà ai consoli di Rimini e nel 1216 sono ambedue fatti là de' Paltinieri da Monselice. Nel 1271 difende di contro al ghibellino Guido di Montefeltro la Marca d'Ancona, e vince e fa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA (3)
Mostra Tutti

GONDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDI Roberto Palmarocchi . Famiglia fiorentina. Sebbene una tradizione la faccia discendere da quei Filippi, che Dante annoverò fra i più antichi abitatori di Firenze, appare più sicuro considerarne [...] come sospetti dai Capitani di Parte. Questo loro ghibellinismo impedì ai G. di partecipare alle cariche pubbliche Cozzo di Gondo, che fu tra quelli che nel 1342 giurarono in Pisa fedeltà al duca d'Atene, nacque Simone, ammonito nel 1358. Coi due figli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali