• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Biografie [116]
Storia [110]
Religioni [12]
Letteratura [11]
Diritto [9]
Storia delle religioni [4]
Diritto civile [5]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [4]

DORIA, Percivalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Percivalle Joachim Göbbels Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] fino allora aveva affidato soltanto a parenti di provata fedeltà. Il cronista Saba Malaspina, di solito benlinformato nelle in questione non indica i loro nomi. Il D. servì la causa ghibellina non solo con la spada, ma anche con la penna: in italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANFREDO III DI SALUZZO – MARCHESE DI MONFERRATO – MANFREDI DI SVEVIA – DUCATO DI SPOLETO – LINGUA PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Percivalle (3)
Mostra Tutti

MALASPINA, Moroello

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane) Enrica Salvatori Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] in Italia di Enrico VII, che si propose non come sostenitore dei ghibellini, ma come pacificatore di tutte le fazioni in lotta. Il M. giustificare le proprie azioni e a ribadire la propria fedeltà alla causa imperiale. L'unico a rispondere, almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BATTAGLIA DELLA LASTRA – MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – GIACOMO II D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Moroello (2)
Mostra Tutti

VISCONTI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Galeazzo Fabrizio Pagnoni – Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] si fece proclamare dominus da un consiglio cittadino composto di soli ghibellini. Dopo un anno di duri scontri, a partire dal 1315 di «protector et defensor civitatis et districtus», giurò fedeltà al Bavaro (Constitutiones..., a cura di J. Schwalm ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA – LUDOVICO IV IL BAVARO – RAIMONDO DE CARDONA – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Galeazzo (4)
Mostra Tutti

MORONE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONE, Girolamo Letizia Arcangeli – Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] due oratori di Porta nuova inviati a giurare fedeltà alla Lega e a Massimiliano Sforza (giugno 457, 459; F. Somaini, Il binomio imperfetto: alcune osservazioni su guelfi e ghibellini a Milano in età visconteo-sforzesca, ibid., pp. 185 s.; R. Sacchi, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – FRANCESCO I DI VALOIS – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONE, Girolamo (3)
Mostra Tutti

PAVIA

Federiciana (2005)

Pavia Giovanna Forzatti Golia Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] dilatandosi e inserendosi nel quadro del grande scontro tra la parte ghibellina e quella guelfa (Settia, 1995, pp. 156, 177). " da Federico II, che l'anno successivo elogia "l'invitta fedeltà dei pavesi, nostri fedeli", mentre nel 1241 si rivolge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: VOLONTARIA GIURISDIZIONE – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – FEDERICO II DI SVEVIA – PIER DELLA VIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

Accursio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] IV nel 1291, quando i discendenti del Maestro, banditi da Bologna a causa della vocazione ghibellina e filoimperiale della famiglia, giurarono fedeltà alla pars Ecclesie et Jeremiensium, guadagnandosi il rientro nel capoluogo. Se all’aprirsi del 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – BARTOLO DA SASSOFERRATO – CORPUS IURIS CIVILIS – ACCADEMIA D’ITALIA – PILLIO DA MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accursio (3)
Mostra Tutti

GIAMBONI, Bono

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono) Simona Foà Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo. Il [...] sestiere del G. e fin dalle origini schierata con la parte ghibellina. Fu a istanza di Lamberto degli Abati, che risulta ancora vivo altri volgarizzamenti compiuti dal G., mantiene una maggiore fedeltà e vicinanza al dettato del testo latino. Maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – RHETORICA AD HERENNIUM – EPITOMA REI MILITARIS – IACOPO DA BENEVENTO – GIOVANNI VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBONI, Bono (2)
Mostra Tutti

SAVOIA ACAIA, Filippo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA ACAIA, Filippo Paolo Buffo di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna. Nel Duecento [...] espanse a spese dei Monferrato nel basso Canavese, ottenendo la fedeltà dei conti di Biandrate e (nel 1326) un’effimera conflitto interno ebbe come protagonista, nel 1334, la fazione ghibellina di Torino (coordinata dalle famiglie dei Sili e degli ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – TOMMASO III DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – ALBERTO I DI ASBURGO – TEODORO I PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA ACAIA, Filippo di (1)
Mostra Tutti

Forli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Forlì Augusto Vasina La prima menzione dantesca di F., in senso cronologico, ricorre in VE I XIV 2-3, dove viene definito muliebre il volgare dei Romagnoli e soprattutto dei Forlivesi, e la città di [...] , la città rappresentava in Romagna il più sicuro rifugio degli esuli ‛ ghibellini ' e poi ‛ guelfi moderati ', da Bologna a Ravenna a Rimini l'eredità di cortesia, di ospitalità, di fedeltà insomma al codice cavalleresco; e quindi loro inarrestabile ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA SCALA – CANGRANDE DELLA SCALA – GUIDO DA MONTEFELTRO – SCARPETTA ORDELAFFI – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forli (10)
Mostra Tutti

Visconti, Nino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visconti, Nino Ettore Bonora È il giudice Nin gentil, col quale nella valletta dei principi (Pg VIII 46-84) D. ha un affettuoso colloquio, unica ma sicura testimonianza di rapporti di amicizia che in [...] della Taglia di Toscana. Quando nel luglio la città ghibellina, difesa da Guido da Montefeltro, addivenne alla pace, colse, nel fiore degli anni, nel 1296. In segno di tenace fedeltà alla sua Parte politica volle che il suo cuore fosse portato nella ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – FARINATA DEGLI UBERTI – CAVALCANTE CAVALCANTI – GUIDO DA MONTEFELTRO – CORRADO MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visconti, Nino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali