Lampertico, Fedele
Studioso di economia e di statistica (Vicenza 1833 - ivi 1906). Laureato in giurisprudenza a Padova nel 1855, entrò fin da giovane a far parte della vita pubblica vicentina come consigliere [...] comunale e poi assessore, costruendo in ambito locale la sua notorietà politica. Diventato una figura rappresentativa della classe dirigente veneta, fu eletto deputato nella decima legislatura (1867), ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] Antologia egli presentò le opere, apparentemente innocue, di economisti come Vito Cusumano, Emilio Nazzani, Giuseppe Toniolo e FedeleLampertico come un segno di resa della scienza economica a un empirismo e pragmatismo senza principi, e insieme a ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] e dagli scrittori 'vichiani' del primo Ottocento a Gian Domenico Romagnosi e a Luigi Taparelli d'Azeglio, sino a FedeleLampertico e Federico Persico -, la necessità di non confondere la 'rappresentazione' con l''elezione' viene ribadita da chi, come ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] successivo e dal 1885 scienza delle finanze a Pavia, sotto gli auspici di Luigi Cossa, che frequentò assiduamente, così come FedeleLampertico. Nel 1884 e 1885 il D. subì la scomparsa del fratello maggiore, Girolamo, e del padre. Ereditò le tenute ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] è certamente completo o non discutibile) Salvatore Scuderi, Antonio Scialoja, Gian Domenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, FedeleLampertico, Marco Minghetti, Amintore Fanfani, Luigi Einaudi e, tra i contemporanei, includerei Giacomo Becattini e Stefano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] il fatto che Scialoja nel 1874, pressato dalle «necessità dei nuovi tempi», sottoscriva assieme a Luigi Cossa, Luigi Luzzatti, FedeleLampertico, la ben nota «circolare» di Padova, nella quale, tra l’altro, è definita la funzione economica che spetta ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] ingenuo, che assegnava all'Italia addirittura il primato negli studi economici ("l'italianità nella scienza economica" di FedeleLampertico), come pure da quelli di una programmatica sottovalutazione dei contributo italiano (si pensi al Ferrara). Il ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] vigore con l’inchiesta industriale del 1870-74 e si era concretizzata nella fondazione nel 1875 ad opera di FedeleLampertico e Luigi Luzzatti dell’«Associazione per il progresso degli studi economici» e del suo organo ufficiale, il «Giornale degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] così un oscuramento della tradizione italiana che solo in tempi recenti sta volgendo al termine. Cattaneo, FedeleLampertico, Marco Minghetti, possono essere considerati gli ultimi rappresentanti della tradizione dell’economia civile nell’Ottocento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] , Luigi Cossa (1831-1896), in una relazione all’Istituto lombardo di scienze e lettere nella quale recensiva l’opera di FedeleLampertico (1833-1906) su L’economia dei popoli e degli Stati, affermava: «Vorremmo veder ricordate e discusse, a suo tempo ...
Leggi Tutto