LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] , il L. ne ordinò il sequestro dei beni, sollevando le proteste del governo municipale in quanto si trattava di beni sottoposti a fedecommesso.
In occasione del conclave successivo alla morte di Innocenzo X, nel gennaio 1655, il L. fu nel gruppo dei ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] il D. con M. I. Grancri, C. A. Ardizzone, G. B. Richélmy e G. C. Zoppi partecipò alla discussione sul fedecommesso e più precisamente sulla possibilità per gli ufficiali di pagare i debiti anche con beni fedecommissari. Del D. rimane la dotta ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] III et IV, che reca la data d'inizio 4 maggio 1636, e altri lavori riguardanti questioni di eredità e di fedecommesso, legati a due importanti cause patrocinate dal Coscia. La prima di queste aveva ad oggetto l'ereáità lasciata da Pietro Machario ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] stringate disposizioni testamentarie del 26 aprile 1730 – nelle quali stabilì che la sua eredità spettasse per via di fedecommesso ai tre figli maschi – Niccolò si preoccupò di dettare prescrizioni per la buona educazione dei figli, provvedendoli di ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] e conchiglie.
Redigendo il suo testamento olografo, l'11 giugno 1591, il G. volle comprendere i suoi tesori nel fedecommesso già istituito dal padre sulla maggior parte del patrimonio familiare, che in caso di estinzione della discendenza maschile ...
Leggi Tutto
BERTIOLI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] cum D. Marchionina Lucretia Torri Gozzi, Parmae 1761; Risposta per le Marchese Malaspina di Liciana… nella causa di preteso fedecommesso avanti l'eccelsa Dettatura di Parma, Parma 1781; una raccolta di Responsi legali non meglio identificata e vari ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] economiche legate alla più generale crisi degli anni Venti e alle vicende successorie familiari. L’abolizione del fedecommesso aveva reso possibile la ripartizione ereditaria dei beni dapprima indivisibili, e acceso, come in altre parentele nobiliari ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] e istituti religiosi veneziani, di collaboratori e servitori fedeli, lasciava erede universale la figlia Chiara e istituiva un fedecommesso in favore della linea maschile e in subordine quella femminile, a partire dai figli di Chiara. Del patrimonio ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] 'asse ereditario. Ma Vitaliano respinse l'arbitrato, facendosi forte sia della inesistenza di prove decisive circa l'esistenza di un fedecommesso, sia dell'evidente appoggio di Ludovico il Moro, il quale il 19 gennaio di quell'anno lo aveva creato ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] figli, illegittimi, furono riconosciute quelle proprietà acquistate in vita dal padre, non enfiteutiche e non soggette al vincolo del fedecommesso. Il loro valore fu stimato 200.000 scudi, e anche questi beni furono incorporati nell’asse degli eredi ...
Leggi Tutto
fedecommesso
fedecommésso (ant. fidecommésso o fidecommisso) s. m. [dal lat. fideicommissum, propr. part. pass. neutro sostantivato di fidei committĕre: v. fedecommettere]. – 1. Disposizione testamentaria, già in uso nel diritto romano classico,...
fedecommissario
fedecommissàrio (ant. fedecommessàrio o fidecommessàrio o fidecommissàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo fideicommissarius]. – 1. agg. Del fedecommesso, relativo o appartenente al fedecommesso: beni f.; successione f.; sostituzione...