CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] mesi dopo in Spagna.Il C. si assicurava così anche una parte cospicua del ricco patrimonio Clerici. In base ad un fedecommesso, istituito nel 1660 dal nonno Giorgio (detto anche Giorgione), la fortuna di famiglia nel 1665 era stata spartita in parti ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] de Marini: Franco Lercari, marito della zia materna Antonia de Marini, aveva eletto Giovanni Carlo a erede testamentario e per fedecommesso gli aveva imposto l’uso del cognome Lercari in vece del patronimico Imperiale, al fine di mantenere la memoria ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
– Settimo di dodici figli, nacque a Chiavari il 2 marzo 1767 da Giuseppe, genericamente qualificato come negoziante, e da Maria Turio. Suo amico d’infanzia fu Luca [...] di tutti gli uomini); altro bersaglio furono il patriziato e gli istituti che ne perpetuavano l’esistenza (maggiorasco, fedecommesso). Non mancava una specifica attenzione per le vicende di Chiavari, che nel 1797 lo aveva scelto come rappresentante ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giulia
Elisa Novi Chavarria
ORSINI, Giulia. – Nacque alla metà del XVI secolo con ogni probabilità a Napoli, in palazzo Gravina, da Antonio, VI duca di Gravina, e da Maria Felice Sanseverino [...] , e il conte della Saponara, Luigi Sanseverino, discendente in nono grado del principe. Entrambi si appellarono al fedecommesso con cui i Sanseverino sin dal XV secolo, e quindi assai precocemente, avevano vincolato la successione ereditaria alla ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] 1679, allo scopo di far persistere il nome della famiglia e conservare l’eredità indivisa, il cardinale costituì un fedecommesso in favore del secondogenito maschio di Maria Camilla, Niccolò, che avrebbe portato il cognome Pallavicini ed ereditato i ...
Leggi Tutto
MAROI, Fulvio
Antonio Masi
– Nacque il 30 marzo 1891 da Pietro Achille e da Elvira Ranucci ad Avellino, dove frequentò le scuole fino alla licenza liceale.
Ad Avellino, nel 1908, pubblicò Il vino e [...] civile.
In questo ambito intervenne, in particolare, in materia di persone fisiche, donazioni, usufrutto, comunione familiare e fedecommesso.
Dal 1930 assunse la direzione del Dizionario pratico di diritto privato. I suoi interessi di studio si ...
Leggi Tutto
VALIER, Silvestro
Roberto Zago
– Figlio del doge Bertuccio (v. la voce in questo Dizionario) e di Benedetta Pisani, nacque il 28 marzo 1630.
Della sua prima età poco si sa e risulta solo che fu educato [...] privo di discendenza. Fu quindi costretto a nominare erede il nipote Bertuccio Bembo di riva di Biasio, con vincolo di rigoroso fedecommesso e l’obbligo di far precedere il cognome Valier al suo e di imporre il nome Bertuccio o Sivestro ai successori ...
Leggi Tutto
DALMET (Dalmaz), Margherita
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1739 a Costantinopoli, da Giovanni Battista, speziale piemontese. In questa città conobbe Paolo Renier, bailo della Serenissima dal 1769 al 1773. [...] che si trattasse di lei e ritiene fosse invece la nuora Cecilia Manin, la cui famiglia aveva allora una causa per un fedecommesso con i Semitecolo; ma il Molmenti propende a credere che si sia trattato proprio della D., avendole il doge affidato la ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] dispersa, dovette essere notevolmente ricca, giacché egli accuratamente ne dispose nel suo testamento facendola anche oggetto di fedecommesso. Inoltre egli fu collezionista di oggetti d'arte: sappiamo che possedette un San Giovannino di Raffaeuo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] inevitabilmente gerarchica, dove poteva trovare giustificazione anche un istituto largamente criticato dal movimento riformatore quale il fedecommesso.
Negli anni '70 il G. intensificò i rapporti con gli ambienti massonici napoletani; nel 1775 ...
Leggi Tutto
fedecommesso
fedecommésso (ant. fidecommésso o fidecommisso) s. m. [dal lat. fideicommissum, propr. part. pass. neutro sostantivato di fidei committĕre: v. fedecommettere]. – 1. Disposizione testamentaria, già in uso nel diritto romano classico,...
fedecommissario
fedecommissàrio (ant. fedecommessàrio o fidecommessàrio o fidecommissàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo fideicommissarius]. – 1. agg. Del fedecommesso, relativo o appartenente al fedecommesso: beni f.; successione f.; sostituzione...