• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [771]
Botanica [104]
Biologia [193]
Medicina [144]
Zoologia [126]
Biografie [80]
Sistematica e zoonimi [42]
Genetica [31]
Diritto [39]
Sistematica e fitonimi [35]
Fisiologia umana [28]

Lorantacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Santalali, con fiori bisessuali e sepali ridotti a un orlo posto alla sommità dell’ovario. Presentano uno sviluppo embrionale complesso e inusuale, dal momento che [...] la fecondazione si verifica nello stilo o nello stimma e l’embrione, che cresce nello stilo, viene spinto nell’ovario per mezzo di un lungo sospensore (embrioforo). Il frutto è drupaceo: la parte centrale, che contiene l’embrione o gli embrioni, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – EMIPARASSITE – COTILEDONI – EMBRIONE – AUSTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorantacee (1)
Mostra Tutti

ricettacolo

Enciclopedia on line

botanica Porzione apicale del peduncolo fiorale, sovente espansa e variamente sagomata per consentire l’inserzione del fiore. Il r. può essere concavo o convesso, appiattito o rigonfio, quando è incavato [...] a coppa, come nelle rose, è detto coppa ricettacolare. Spesso, a fecondazione avvenuta, il r. diventa carnoso e forma una parte del frutto, come per es. nella fragola, nel melo, nel fico. zoologia R. seminale Annesso dell’apparato riproduttore o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: LOMBRICHI – PEDUNCOLO – BOTANICA – METAZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricettacolo (1)
Mostra Tutti

embrione

Enciclopedia on line

In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. In particolare, nell’uomo è detto e. [...] La persona umana non ha un corpo, ma è un corpo, e lo è necessariamente dal momento iniziale del suo sviluppo, la fecondazione. La tutela della vita umana va fatta coincidere con quel momento, nel quale per la prima volta appare l’entità individuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFORMAZIONE GENETICA – METODO SPERIMENTALE – POLIPLOIDIZZAZIONE – TESSUTI CONNETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embrione (7)
Mostra Tutti

Balanoforali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni con una famiglia (Balanophoraceae). Sono piante tropicali prive di clorofilla, che parassitano le radici degli alberi. Si distinguono fra l'altro per essere spesso apogame [...] (sviluppo dello sporofito da una cellula del gametofito senza fecondazione) e per avere ovuli privi di tegumento, ridotti al sacco embrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CLOROFILLA – TEGUMENTO – RADICI

seme

Enciclopedia on line

Botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle [...] o di persone che per motivi di lavoro sono esposte a sostanze genotossiche. Zoologia In zootecnia, nella pratica della fecondazione artificiale, ha notevole importanza la raccolta del s. del maschio prescelto come riproduttore; a tal fine si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – VETERINARIA
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – PROCREAZIONE ASSISTITA – DISSEMINAZIONE – SPERMATOFITE – EIACULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seme (2)
Mostra Tutti

Morren, Charles-François-Antoine

Enciclopedia on line

Botanico e naturalista (Gand 1807 - Liegi 1852); direttore dell'Orto botanico e prof. di botanica a Leida (dal 1835); dal 1837 membro dell'Accademia delle scienze di Bruxelles. Scrisse varie memorie di [...] fisica, zoologia e botanica; scoprì un processo di fecondazione artificiale della vaniglia poi largamente usato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTO BOTANICO – BRUXELLES – BOTANICA – ZOOLOGIA – LIEGI

tricogino

Enciclopedia on line

tricogino In botanica, prolungamento più o meno sottile del carpogonio delle Alghe Floridee. Possiede in molti casi un nucleo, che però scompare precocemente; serve a fare aderire uno spermazio, il cui [...] nucleo penetra nel t. e raggiunge il carpogonio; dopo la fecondazione, il t. si stacca dalla cellula fecondata. Anche l’ascogonio di certi Ascomiceti (Pirenomiceti, per es.) è provvisto di un organo simile al t., e così pure l’oogonio di certe Alghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ALGHE VERDI – ASCOMICETI

Navašin, Sergej Gavrilovič

Enciclopedia on line

Botanico russo (Carëvščina, Saratov, 1857 - Detskoe Selo 1930), prof. nelle univ. di Kiev (1894-1915) e Tbilisi (1918-23), infine direttore dell'istituto di ricerche K. A. Timirjazev a Mosca. Si occupò [...] specialmente di citologia e di embriologia; nel 1898 scoprì la doppia fecondazione nel sacco embrionale delle Angiosperme. Notevoli anche gli studî sul percorso del tubo pollinico nelle Betulacee, Fagacee, Iuglandacee, Olmacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGIOSPERME – IUGLANDACEE – EMBRIOLOGIA – BETULACEE – CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navašin, Sergej Gavrilovič (1)
Mostra Tutti

oosfera

Enciclopedia on line

In botanica, gamete femminile (detto anche ovocellula). Si differenzia nettamente dal gamete maschile per le maggiori dimensioni, il grande contenuto di sostanze di riserva e l’immobilità. Si forma nell’organo [...] ); a maturità è priva di membrana. Le o. sono contenute nell’organo sessuale femminile, tranne che nelle Fucali, dove la fecondazione avviene nell’acqua. Lo zigote originato dalla fusione anisogamica di un’o. con uno spermio è detto oozigote; è detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ORGANO SESSUALE – FECONDAZIONE – BOTANICA – SPERMIO – ZIGOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oosfera (1)
Mostra Tutti

albume

Enciclopedia on line

Botanica Tessuto parenchimatico, ricco di sostanze di riserva (amido, aleurone, grassi ecc.), che accompagna l’embrione nel seme delle piante o solo durante lo sviluppo dell’embrione o fin dopo la germinazione [...] Gimnosperme e nelle Angiosperme ha origine molto diversa: nelle prime è il gametofito femminile, aploide, sviluppatosi prima della fecondazione, ed è detto anche endosperma primario, nelle seconde si chiama anche endosperma secondario ed è un tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – DIVISIONE CELLULARE – EMICELLULOSA – GERMINAZIONE – FECONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albume (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
fecondazióne
fecondazione fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...
fecondàbile
fecondabile fecondàbile agg. [der. di fecondare]. – Che può essere fecondato, fecondata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali