• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [771]
Botanica [104]
Biologia [193]
Medicina [144]
Zoologia [126]
Biografie [80]
Sistematica e zoonimi [42]
Genetica [31]
Diritto [39]
Sistematica e fitonimi [35]
Fisiologia umana [28]

fecondazione

Enciclopedia on line

Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo. F. [...] animali un solo spermatozoo penetra nell’uovo; anche nei casi di polispermia, come nelle salamandre e negli uccelli, lo spermio fecondatore è uno solo, gli altri degenerano e vengono riassorbiti. Quando lo spermio è entrato nell’uovo, la testa, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – SVILUPPO EMBRIONALE – CELLULE SOMATICHE – NUCLEO CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fecondazione (7)
Mostra Tutti

xenogamia

Enciclopedia on line

xenogamia Fecondazione che avviene a opera del polline di una pianta con caratteristiche fenotipiche diverse da quella che porta l’ovulo, ma appartenente alla medesima specie botanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FENOTIPICHE – BOTANICA – POLLINE – SPECIE

acrogamia

Enciclopedia on line

In botanica, nella fecondazione delle spermatofite, la penetrazione del tubetto pollinico nell’ovulo attraverso l’apice morfologico di questo. Si chiama a. porogama, o porogamia , quando l’ovulo è provvisto [...] di canale micropilare e a. aporogama, o aporogamia, quando manca il micropilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPERMATOFITE – BOTANICA

dispermia

Enciclopedia on line

Botanica Contemporanea fecondazione dell’ovocellula e di una sinergide, con due nuclei generativi del polline. Il seme che ne deriva, presenta solitamente due embrioni. Zoologia Penetrazione nell’uovo [...] di due spermatozoi; avviene normalmente in alcuni animali e può essere prodotta sperimentalmente. Negli Echinodermi, le uova dispermiche, studiate da T. Boveri, presentano figure mitotiche tripolari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: FIGURE MITOTICHE – ECHINODERMI – SPERMATOZOI – CROMATINA – EMBRIONI

allogamia

Enciclopedia on line

Fecondazione incrociata tra gameti di due fiori distinti (detta anche eterogamia). L’a. dà in natura effetti assai migliori rispetto alla fecondazione diretta o autogamia. Così si spiegano i numerosi adattamenti [...] delle piante tesi ad assicurare l’a.: l’autosterilità, la dicogamia, l’ercogamia, l’eterostilia ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: AUTOGAMIA – GAMETI

casmogamia

Enciclopedia on line

Fecondazione incrociata, resa possibile dall’aprirsi di fiori monoclini; per lo più i fiori casmogami sono eterogami. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: ETEROGAMI

bigenerico

Enciclopedia on line

In botanica, termine riferito a ibrido originato da fecondazione tra due piante di generi differenti. Tali ibridi sono molto rari e per lo più sterili, sono noti vari esempi nelle Orchidacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: ORCHIDACEE – BOTANICA

partenocarpia

Enciclopedia on line

In botanica, produzione di un frutto non preceduta dalla fecondazione degli ovuli contenuti nell’ovario; i frutti partenocarpici sono apireni, cioè privi di semi, o con semi sterili. La p. in certe specie [...] trasformazione del tegumento di un ovulo in tegumento seminale senza che si sviluppi l’embrione e ciò per mancata fecondazione. Tale trasformazione, analoga alla p., pare sia dovuta all’azione di ormoni (per es., agave americana, cetriolo). È detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PARTENOCARPICI – TEGUMENTO – EMBRIONE – BOTANICA – POLLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partenocarpia (1)
Mostra Tutti

omoclina, impollinazione

Enciclopedia on line

Impollinazione effettuata tra polline e stimmi dello stesso fiore. La fecondazione o. è sinonimo di autogamia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FECONDAZIONE – AUTOGAMIA – POLLINE – STIMMI – FIORE

apomissi

Enciclopedia on line

In botanica, sviluppo dell’embrione da cellule sessuate (pseudogameti) senza previa fecondazione. L’a. può avvenire per apogamia o per partenogenesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PARTENOGENESI – FECONDAZIONE – APOGAMIA – EMBRIONE – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apomissi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
fecondazióne
fecondazione fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...
fecondàbile
fecondabile fecondàbile agg. [der. di fecondare]. – Che può essere fecondato, fecondata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali