Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] la cellula-uovo in via di sviluppo nell'ovario della madre; negli Anfibi, da dove esattamente è entrato lo spermatozoo che ha fecondato l'uovo; nel pollo, dal fatto se l'uovo abbia ruotato in un verso oppure nell'altro durante la discesa lungo l ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] prevalentemente estrogeni.
Se non si instaura una gravidanza, il corpo luteo viene detto mestruale; se, invece, ha luogo la fecondazione, si parlerà di corpo luteo gravidico. Il corpo luteo mestruale dura in genere solo 12-14 giorni, poi degenera ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] che si determinava fra le coppie che a proprie spese potevano recarsi all’estero per accedere a questo tipo di pratica fecondativa e coloro che, invece, per motivi economici erano costretti a restare in Italia.
Di tutt’altra portata invece è il modo ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] molti figli. L'osservazione dei fenomeni naturali ha reso piuttosto evidente l'analogia tra il seme che cadendo nel solco feconda la terra per dare nuovi frutti e l'atto sessuale. Analogia che ricompare in numerose mitologie provenienti da tutte le ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] vicié; recherches cliniques au point de vue de l'accouchement prématuré artificiel, Paris 1887; Del processo intimo della fecondazione e delle leggi dell'eredità, in Giorn. internazionale delle scienze mediche, X [1888], pp. 838-846; Des conditions ...
Leggi Tutto
Fisica
(Φυσιϰὴ ἀϰρόατις) Opera di Aristotele. L’indagine è avviata stabilendo quali siano i principi nell’ambito della fisica (I, 1), che Aristotele identifica nei «contrari», tra i quali si compie il [...] . la necessità di determinate ‘condizioni’ (nutrimento, clima, farmaci) in vista della salute, o di determinati ‘eventi’ (fecondazione, gestazione, sviluppo) in vista della riproduzione (II, 9). Nel lib. III, Aristotele definisce il movimento (inteso ...
Leggi Tutto
Muco
Daniela Caporossi
Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] dalla mucosa presente nell'utero e nelle tube uterine sono fondamentali per garantire la sopravvivenza dei gameti, la fecondazione, lo sviluppo iniziale e l'impianto dell'embrione. Nelle cellule secernenti contenute nella mucosa delle tube uterine ...
Leggi Tutto
PCR (sigla dell'ingl. Polymerase Chain Reaction)
Nicoletta Rossi
PCR
Utilizzo e applicazioni delle biotecnologie
La velocità e la specificità della PCR, e la possibilità di ottenere copie teoricamente [...] PCR cellule fetali ottenute da amniocentesi o da campioni di villi coriali. La PCR può essere anche applicata nel campo della fecondazione in vitro, per capire se gli embrioni umani allo stadio di 6÷8 cellule (blastomeri) siano portatori di anomalie ...
Leggi Tutto
Panikkar, Raimon (Raimundo Paniker Alemany)
Panikkar, Raimon
(Raimundo Pániker Alemany) Filosofo e teologo catalano (n. Barcellona 1918). Nato da madre cattolica e padre indù, P. ha conseguito titoli [...] , scoprendo elementi nascosti nella propria come nell’altra tradizione (come è avvenuto storicamente nel caso della mutua fecondazione fra il logos greco e quello cristiano). P. si concentra in partic. sulla triade cosmoteandrica (Universo-Dio ...
Leggi Tutto
Partito radicale (PR)
Formazione politica italiana, espressione della sinistra liberale, sorta nella seconda metà del 19° sec., e poi, in forme nuove, nel 1955.
Il PR nell’Italia liberale
Fondato alla [...] . Negli anni successivi, i radicali hanno portato avanti battaglie per la laicità dello Stato, l’eutanasia, la fecondazione assistita. Sul piano politico, rottasi l’alleanza con S. Berlusconi, si sono volti verso il centrosinistra, costituendo ...
Leggi Tutto
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...