tartaruga Nome comune delle specie di Rettili rappresentanti dell’ordine Cheloni o Testudines; nell’uso scientifico si dà il nome di t. ai Cheloni marini e quello di testuggine ai terrestri; nell’uso comune [...] vitello e rivestite di un guscio papiraceo, duro e di aspetto porcellanoso, sono deposte dalla femmina, ad accoppiamento e fecondazione avvenuti, in buche scavate nel terreno e ricoperte, poi, con terriccio e sabbia. I piccoli nascono perfettamente ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] tipo isogamico o anisogamico, interviene, in genere, dopo una serie più o meno lunga di generazioni agamiche, e la fecondazione è preceduta da fenomeni di riduzione nucleare (meiosi) che accade prima, durante o dopo la fusione dei due gameti. Comune ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] attraverso il guscio; i gusci, per sé stessi, hanno colore bianco o giallo. Lo sviluppo dell'embrione comincia subito dopo la fecondazione e la deposizione dell'uovo, ma nelle razze annuali di mano in mano si rallenta e si arresta quasi del tutto ...
Leggi Tutto
Questo interessante fenomeno è proprio dei vegetali ed è stato finora osservato principalmente nei Muschi, nelle Felci e affini e nelle Fanerogame. Per comprenderlo è opportuno premettere poche parole [...] con la produzione di un gametofito normale (fig. 3), che in Hieracium excellens può sviluppare, in seguito a fecondazione dell'oosfera, uno sporofito normale. Generalmente però nelle piante aposporiche il processo di sporogenesi degenera e con gradi ...
Leggi Tutto
Famiglia di uccelli (Trochilidae) che appartengono all'ordine dei Pico-Passeriformi e sono più comunemente conosciuti sotto il nome di Uccelli mosca; parecchie specie infatti hanno la mole d'un calabrone, [...] determinate forme di fiori e i colibrì, che cercano in queste il loro nutrimento, compensando il fiore col favorirne la fecondazione incrociata. I colibrì sono dunque animali pronubi, che s'imbrattano il capo col polline, e lo cedono ad altro fiore ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] spermatozoo. L'utero si prepara ad accoglierlo e si riveste di un tessuto morbido e spugnoso. Se l'uovo non viene fecondato, vengono le mestruazioni, cioè quel tessuto si stacca dall'utero con il sangue che lo nutriva, e viene espulso dalla vagina ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] genetica sulla condizione giuridica, cioè lo status – è l’impronta che caratterizza la figura. Nel caso del consenso alla fecondazione eterologa, anche quando il difetto di veridicità non può essere fatto valere dal coniuge o dal convivente di chi ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] uovo, e gli anteridi, con le cellule spermatiche; queste, giunte a maturazione, in condizioni di umidità sufficiente, si muovono a fecondare la cellula uovo; dallo zigote diploide (2n), cresce lo sporofito, la pianta che noi vediamo e che, una volta ...
Leggi Tutto
transgenico, organismo
Organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] per produrre topi transgenici consiste nell’introdurre il DNA direttamente nel pronucleo maschile dell’embrione subito dopo la fecondazione. Con un sistema di microiniezione applicato a un microscopio, si immobilizza l’embrione e si introduce il DNA ...
Leggi Tutto
NADPH ossidasi
Giuseppe Rotilio
Enzimi che ossidano il coenzima ridotto NADPH producendo la forma ossidata NADP+ e H2O2. NADPH si forma in alcune ossido-riduzioni enzimatiche, tipiche di vie metaboliche [...] analoga presenti in vari tessuti animali e vegetali, è da ricordare quella dell’oocita. Essa si attiva durante la fecondazione e produce H2O2 che, in presenza di una ovoperossidasi, genera legami crociati fra tirosine delle proteine della membrana ...
Leggi Tutto
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...