TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] trovarsi riunita una funzionalità bisessuale (che può forse trovarsi in qualche pseudoermafrodito) e tanto meno un doppio tipo di fecondamento. L'ermafroditismo vero è più frequente nelle specie animali che nell'uomo, nel quale pure se ne conoscono ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] diede così allo studio dei fagioli, che sono ermafroditi e che è facile fare riprodurre per autofecondazione, cioè per fecondazione di elementi germinali provenienti da un solo individuo. L'insieme dei discendenti da un unico individuo, ottenuti per ...
Leggi Tutto
MAIS
Mario BONVICINI
. La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] la posizione, su ogni singola pianta, degli stami e dei pistilli, si ha di regola, nel mais, la fecondazione prevalentemente incrociata.
Nell'unica specie Zea mays, Linneo comprese tutte le forme di mais conosciute; fra le classificazioni tentate ...
Leggi Tutto
Per tutti gli organismi viventi la durata della vita individuale è limitata in un determinato spazio di tempo, che, pur presentando notevoli variazioni (per cause morbose intercorrenti e provocanti la [...] fetale, che per l'uomo si svolge normalmente nel decorso di nove mesi e che conduce, dall'epoca della fecondazione, per rapidi processi evolutivi, allo sviluppo di tutti gli organi necessarî alla vita, indipendentemente dall'organismo materno; b) con ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] dei quali viene trasportato da ciascun gamete in singola copia ed è perciò presente in duplicato nell'uovo fecondato. Le due copie di ogni determinante (‛alleli') possono essere identiche o diverse. Durante la gametogenesi avviene la ‛segregazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] condotte nel secondo e nel terzo periodo mettono in luce anche i processi di fecondazione e il meccanismo meiotico. Era stato osservato che, al momento della fecondazione, i due nuclei trovandosi l'uno di fronte all'altro si fondevano tra loro ...
Leggi Tutto
rane, rospi e raganelle
Giuseppe M. Carpaneto
I genitori dei girini
Gli Anuri sono un ordine di Anfibi privi di coda ma con arti posteriori adatti a saltare. Comprendono le rane, i rospi e le raganelle, [...] per le cosce e la stimola a emettere nell’acqua le sue numerose uova. Man mano che le uova escono vengono così fecondate.
Dalle uova nascono i girini, larve dall’aspetto simile a pesciolini. Hanno branchie interne, sono privi di arti e conducono vita ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] cellula e cellula, e tra cellule e l'ambiente in cui esse si trovano (v. fig.). In questo modo, la cellula uovo fecondata non genera tanti 'ovetti' più piccoli, ma cellule man mano più specializzate. Ma se anche fossimo in grado di spiegare appieno i ...
Leggi Tutto
globulo polare
Stefania Azzolini
Cellula che si forma durante l’oogenesi e che, da un punto di vista riproduttivo, non risulta funzionale in quanto non può essere fecondata. L’oogenesi è il processo [...] rimane nell’uovo maturo, mentre il secondo globulo polare riceve poco più di un nucleo aploide che non potrà essere fecondato. Nell’oogenesi, quindi, la meiosi fa in modo di conservare la massa citoplasmatica dell’oocita in una sola cellula piuttosto ...
Leggi Tutto
Slominski, Andreas
Slominski, Andreas. – Artista tedesco (n. Meppen 1959). Frequenta la Hochschule für Bildende Künste di Amburgo dal 1983 al 1986. Nella stessa città organizza, nel 1987, la sua prima [...] Metro pictures di New York in cui, eliminando completamente l’oggetto tangibile – l’esposizione comprende seme umano e animale spruzzato sulle pareti e sul soffitto della galleria – l’artista indaga il momento preciso in cui avviene la fecondazione. ...
Leggi Tutto
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...