Classe delle Briofite, elevata a rango di divisione da alcuni autori. Gli studi filogenetici, infatti, sostengono l’ipotesi che le Briofite non costituiscano un gruppo naturale, e che le sue tre classi [...] gli anteridi e gli archegoni, che sono misti a filamenti sterili (parafisi). Lo zigote, sviluppandosi in seguito a fecondazione, origina lo sporofito, diploide, che resta immerso col piede (parte inferiore) nei tessuti del gametofito, dal quale ...
Leggi Tutto
Classe (o ordine) di Echinodermi ( stelle di mare) dal corpo pentagonale o a forma di stella (fig. A, B), di solito a 5 braccia, o raggi, i quali si dipartono da una regione centrale (disco), nel cui centro, [...] gonadi sono di solito dieci e sboccano ciascuna, con un’apertura separata, interradiale, sui margini del disco. La fecondazione è esterna. Lo sviluppo si compie attraverso forme larvali, in genere planctoniche, la bipinnaria e la brachiolaria, su ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] da organismi adulti e in via di sviluppo (colture degli organi e dei tessuti), sono andati divenendo sempre più numerosi e fecondi di risultati di notevole importanza; c) di trapiantare l'organo o il tessuto isolato, in altra sede o in altro animale ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] rami fioriti, nei quali possono modificarsi per ossidazione, esterificazione, ecc. Il consumo che se ne fa durante la fecondazione può far pensare ad una possibile loro funzione nutritiva. Spesso essi compiono un importante ufficio nei riguardi degli ...
Leggi Tutto
Specie di agrume. È fra le congeneri quella che assume più grande sviluppo arboreo, potendo raggiungere l'altezza di 10-12 m., ma d'ordinario non supera quella di 6-7 m. Porta chioma arrotondata e densa. [...] po' di pratica si distinguono senza grande difficoltà per il loro insieme. Si afferma inoltre che non si fecondano fra di loro, sebbene la fecondazione incrociata fra molte specie di agrumi sia assai facile; sembra d'altra parte certo che dai semi di ...
Leggi Tutto
. È una malattia parassitaria esotica di cui si distinguono due forme, la bilharziosi vescicale e la b. intestinale. La prima è detta anche: schistomiasi urinaria, ematuria endemica, morbo di Bilharz. [...] nel circolo sanguigno, si stabiliscono nella vena porta, dove si sviluppano allo stato adulto e dove avviene la fecondazione. Le femmine vanno poi a deporre le uova all'imboccatura delle vene e dei capillari della vescica urinaria, ostruendoli ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] , la prestatrice d’utero e il padre committente si presentano presso una struttura sanitaria come coppia che chiede la fecondazione omologa e poi la donna si presenti altrove per il parto usufruendo della possibilità di non farsi nominare nell’atto ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] , benché la maggior parte degli organismi abbia origine da uno zigote, la morfogenesi non inizia all'atto della fecondazione; infatti le uova, nel corso della maturazione, modificano il loro contenuto di informazione (prodotti dei geni materni e ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Anton Maria
Orsola Gori Pasta
Nacque a Siena il 13 luglio 1743 da Giovan Domenico e da Maria Angela Tognoni. Di vivace ingegno, studiò lettere umane e filosofia nel seminario arcivescovile [...] Firenze dal 1784, fu ascritto all'Accademia dei Fisiocritici di Siena nei cui Atti è pubblicata una sua Memoria sopra la fecondazione dei fiori doppi (VIII [1800], pp. 211 ss.). Nel 1790 fu invitato a collaborare - come tutti i professori di botanica ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo francese (Saint-Malo, Bretagna, 1698- Basilea 1759). A Parigi, dove si era recato per completare gli studi, ebbe modo di coltivare interessi per la musica e la matematica, oggetto [...] Venus physique (1745; trad. it. La Venere fisica), M. affronta complessi problemi di ereditarietà, embriogenesi, fecondazione, prendendo posizione contro le allora dominanti opinioni preformiste e anticipando temi della ricerca biologica successiva ...
Leggi Tutto
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...