• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
771 risultati
Tutti i risultati [771]
Biologia [193]
Medicina [144]
Zoologia [126]
Botanica [104]
Biografie [80]
Sistematica e zoonimi [42]
Genetica [31]
Diritto [39]
Sistematica e fitonimi [35]
Fisiologia umana [28]

PROTALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTALLO (dal gr. πρό "prima" e ϑαλλός "tallo") Valeria Bambacioni Con questo nome s'indica nelle piante la generazione sessuata delle Pteridofite, delle Gimnosperme e delle Angiosperme. Deriva da una [...] maturi e quello femminile sporge dalla macrospora solo nel punto dove si formano gli oangi per permettere la fecondazione (Selaginella, Isoëtes). Nelle Gimnosperme il protallo maschile contenuto nel granello di polline consta solo di poche cellule ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTALLO (1)
Mostra Tutti

GASCO, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASCO, Francesco Giuseppe Maria B. D'Ambrosio Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] , di uno spermatoforo, sopra il quale poi si dispone una femmina, facendolo aderire alla cloaca, così che le uova sono fecondate entro l'ovidutto. Il G. seguiva poi lo sviluppo delle uova dal momento della deposizione fino alla schiusa e metteva in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Biodiritto

Lessico del XXI Secolo (2012)

biodiritto s. m. – Area delle discipline giuridiche in cui si affrontano i problemi inerenti alla tutela della vita umana e alle implicazioni giuridiche che derivano dalle scienze mediche e dall’evoluzione [...] così dal diritto una lettura diversa da quella che lo stesso diritto aveva sempre dato. Per es., il procedimento di fecondazione medicalmente assistita, disciplinato dalla l. 40 del 19 febbraio 2004, ha posto il problema del momento in cui collocare ... Leggi Tutto

Metazoi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Metazoi Saverio Forestiero Termine che indica tutti gli animali multicellulari. Questo enorme raggruppamento di organismi (valutabile in 1.400.000 specie circa su un totale di quasi 2.000.000 di specie [...] dai gameti, che è transitorio e non duraturo come invece accade nei Protozoi. Esso è seguito, dopo la fecondazione, dalla formazione dello zigote e quindi dall’aumento numerico delle popolazioni cellulari e dal loro differenziamento. L’esistenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RAGGRUPPAMENTO DI ORGANISMI – ERNST HAECKEL – PROTISTI – PROTOZOI – ZOOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metazoi (5)
Mostra Tutti

corpo

Enciclopedia on line

Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo. Anatomia Il [...] . L’apparato riproduttore si differenzia tra uomo e donna con organi propri per la produzione di ovuli e la loro fecondazione. Il sistema nervoso collega tutto il c. attraverso un’intricata rete di nervi della lunghezza complessiva di migliaia di km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corpo (3)
Mostra Tutti

luppolo

Enciclopedia on line

Pianta erbacea volubile (Humulus lupulus) perenne, della famiglia Cannabacee, con fusto lungo fino a 10 m e foglie opposte, palmatolobate; sia il fusto sia le foglie sono angolosi e scabri. È una pianta [...] prodotto è costituito dai coni che vengono raccolti all’inizio dell’ingiallimento. La qualità dell’aroma viene danneggiata dalla fecondazione dei fiori ed esige molta cura durante l’essiccamento che segue alla raccolta. La luppolina (o luppolino) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – HUMULUS LUPULUS – INFIORESCENZE – CANNABACEE – PANNOCCHIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luppolo (3)
Mostra Tutti

Matrimonio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Matrimonio Alessandra De Rose Sposarsi, vivere in coppia, 'metter su famiglia' sono comportamenti individuali dettati da una naturale tendenza del genere umano all'aggregazione e alla costituzione di [...] , cresce anche la richiesta esplicita di diritti, che vanno dalle unioni civili, alle adozioni di figli, fino alla fecondazione assistita. Si tratta di terreni di scontro ancora molto aspri in Italia, ma almeno parzialmente risolti altrove. Dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – TRATTATO COSTITUZIONALE EUROPEO – FECONDAZIONE ASSISTITA – COSTITUZIONE ITALIANA – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matrimonio (8)
Mostra Tutti

Citogenetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Citogenetica Antonino Forabosco La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] cromosomico, è detto 'aploide' (n), mentre diploide (2n) è il corredo delle cellule originate dallo zigote che, con la fecondazione, ha visto l'unione del corredo del gamete maschile con quello del gamete femminile. Con questa teoria sono chiaramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – FECONDAZIONE ASSISTITA – IBRIDAZIONE IN SITU – BIOLOGIA MOLECOLARE – CARATTERI EREDITARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citogenetica (4)
Mostra Tutti

transgenico, organismo

Dizionario di Medicina (2010)

transgenico, organismo Nicoletta Rossi / Marcello Raspa I topi transgenici come modello di malattie Fra gli animali ingegnerizzati, il topo da laboratorio (Mus musculus) è il modello maggiormente utilizzato [...] per produrre topi transgenici consiste nell’introdurre il DNA direttamente nel pronucleo maschile dell’embrione subito dopo la fecondazione. Con un sistema di microiniezione applicato a un microscopio, si immobilizza l’embrione e si introduce il DNA ... Leggi Tutto

grano

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] . Il fiore ha un pistillo a stilo bifido con stigmi piumosi e 3 stami. Data la disposizione degli organi protettivi, la fecondazione è di norma autogama (fig. 1), anche se può avvenire quella incrociata. Il frutto è una cariosside di forma ovoidale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – ALIMENTAZIONE UMANA – PENISOLA BALCANICA – EUROPA CENTRALE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grano (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 78
Vocabolario
fecondazióne
fecondazione fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...
fecondàbile
fecondabile fecondàbile agg. [der. di fecondare]. – Che può essere fecondato, fecondata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali