LABIATE (lat. scient. Labiatae o anche Lamiaceae)
Augusto Béguinot
Vastissima famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annuali o perenni o anche frutici a fusto persistente e legnoso, [...] borsetta di alcuni Teucrium) o la fauce essere chiusa da un anello di peli; esso è persistente e spesso, dopo la fecondazione, accrescente. La corolla è anch'essa fondamentalmente formata da 5 petali saldati in tubo, che alla fauce forma due labbri ...
Leggi Tutto
LICOPODIACEE (lat. scient. Lycopodiaceae)
Adriano Fiori
Famiglia di Pteridofite o piante felciformi isospore, che per la riduzione delle foglie ricorda piuttosto i Muschi. Hanno il fusto gracile, ramificato [...] . Le spore germogliando producono dei piccoli protalli, che portano gli organi sessuali (anteridî ed archegonî) e dalla fecondazione dell'oosfera si ha prima un embrione, poi la pianta perfetta. Le Licopodiacee hanno due soli generi: Lycopodium ...
Leggi Tutto
OANGIO (dal gr. ᾠόν "uovo" e ἄγγος "recipiente")
Valeria BAMBACIONI
Con questo nome e anche con quello di oogonio (dal gr. ᾠόν "uovo" e) γόνος "generazione"), è chiamato il ricettacolo contenente il [...] (le cellule del canale oel collo) e l'oosfera (v. anche le figure alla voce archegonio). Al momento della fecondazione le cellule della parete si aprono mentre quelle del canale del collo si risolvono in una massa gelatinosa che, raccogliendosi all ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] la Corte, la dir. 92/85/CE non si applica a tale lavoratrice «qualora, al momento della comunicazione del licenziamento, la fecondazione dei suoi ovuli con gli spermatozoi del partner abbia già avuto luogo, e si sia quindi già in presenza di ovuli ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] consiste nella rottura del follicolo e nel passaggio dell'uovo maturo nella tuba e nell'utero. Se non vi è fecondazione, nell'endometrio iniziano fenomeni degenerativi che portano al suo sfaldamento, accompagnato da un'emorragia della durata di 3-7 ...
Leggi Tutto
Genitale, apparato
L'apparato genitale è costituito dagli organi che hanno il compito di produrre le cellule germinali o gameti, di rendere possibile l'incontro tra il gamete femminile e quello maschile [...] e dalla vagina. Le tube sono condotti membranosi che hanno la funzione di condurre l'ovocita dall'ovaio all'utero; in esse avviene in genere la fecondazione dell'ovocita da parte dello spermatozoo. L'utero è strutturato in modo da accogliere l'uovo ...
Leggi Tutto
Phylum di invertebrati marini acelomati a simmetria bilaterale, ritenuti da alcuni autori una classe o un ordine di Turbellari. Studi della metà degli anni 1980 avvicinano gli G. ai Platelminti, con cui [...] iniettano gli spermatozoi nello spazio tra l’intestino e l’epidermide del partner. Le uova vengono deposte poco dopo la fecondazione. Da esse sguscia una larva ciliata e priva di organi interni.
Gli G. sono parte della microfauna interstiziale dei ...
Leggi Tutto
SELEZIONE (dal lat. selectio "scelta")
Alessandro Ghigi
Processo cui l'uomo ha ricorso dai tempi più antichi per migliorare le proprie razze di animali domestici e per fissarne di nuove. Talvolta egli [...] genomeri) che ne attenuano il grado.
Che esistano, nelle cellule germinali, fattori latenti che si estrinsecano in discendenti non fecondi, è provato almeno dalle piante che producono fiori doppî incapaci di dare semi e dagl'insetti sociali, in cui i ...
Leggi Tutto
IPOSPADIA (dal gr. ὑπό "sotto" e σπάδων "eunuco")
Giuseppe Bolognesi
Vizio di conformazione congenito, talora ereditario, consistente in un'anormale apertura dell'uretra anteriore lungo la sua parete [...] turbe genitali. L'emissione delle urine è spesso difficoltata; invece non si ha mai incontinenza. Nei gradi lievi d'ipospadia l'erezione, il coito e la fecondazione sono possibili; nei gradi più elevati invece va a mano a mano scomparendo dapprima la ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci ossei appartenente al sottordine Haplomi, stabilita da L. Agassiz nel 1843 (Poiss. foss., V, p. 47).
Sono caratterizzati dalla testa piatta, con bocca piccolissima nella formazione dei [...] vivipare e in questo caso i maschi hanno spesso la pinna caudale trasformata in un organo copulatore che serve alla fecondazione interna delle uova, che si sviluppano nell'interno del corpo delle femmine, donde escono gli avannotti in uno stadio di ...
Leggi Tutto
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...