Pesce teleosteo (A. anguilla) dell’ordine degli Anguilliformi o Apodi, conosciuto con diversi nomi (bisato nel Veneto; ciriola nel Lazio); quando sorpassa i 50 cm di lunghezza (in genere la femmina) è [...] il nome di argentina), raggiungono il massimo di peso e si dirigono verso il mare aperto. Qui, dopo la fecondazione e deposizione delle uova gli adulti terminano il loro ciclo vitale. Dalle uova, galleggianti in superficie, si sviluppano minuscole ...
Leggi Tutto
Sono veri Coccidî (e il nome di Emococcidî sarebbe assai più proprio) che vengono per lo più, insieme con Hepatozoon e Karyolysus, considerati come Adeleidi (v. coccidî). Per molti caratteri e per il loro [...] i macrogametociti si arrotondano e ad essi si uniscono i microgametociti che dànno origine a 4 microgameti. Ha luogo la fecondazione. Il nucleo delle zigote si divide finché si hanno 8 nuclei e corrispondentemente 8 sporozoiti, più un corpo residuale ...
Leggi Tutto
RUFFO, Alfredo
Alessandro Volpone
– Nacque a Napoli il 7 aprile 1915 da Alfredo, proprietario terriero e imprenditore, e da Amalia Arena, crocerossina. Il padre morì un mese prima che nascesse, per [...] nell’enzima ialuronidasi prodotto dagli spermatozoi il fattore fluidificante responsabile di un evento chiave del processo di fecondazione: l’idrolisi della capsula gelatinosa che avvolge l’uovo di riccio di mare. I risultati furono pubblicati ...
Leggi Tutto
Classe di Crostacei; comprendente le sottoclassi Eumalacostraci, Fillocaridi e Oplocaridi, con 15 ordini viventi e circa 28.000 specie, in maggioranza marine, ma anche d’acqua dolce e terrestri. Ai M. [...] ; le forme terrestri (Isopodi) presentano particolari strutture respiratorie. Presentano sessi separati, dimorfismo sessuale frequente, fecondazione interna, sviluppo diretto o indiretto, spesso con assenza degli stadi di nauplio e metanauplio; molte ...
Leggi Tutto
PARTO (fr. accouchement; sp. parto; ted. Geburt; ingl. childbirth)
Ernesto PESTALOZZA
Raffaele CORSO
È l'espulsione o l'estrazione del prodotto del concepimento dall'organismo materno. Nella donna [...] punto il concetto accolto dal legislatore, che cioè il parto non si protragga mai oltre i 300 giorni dalla data del coito fecondante. Il parto, oltre che in ragione del tempo in cui si verifica, può dividersi a seconda del numero dei feti espulsi in ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] la metà della pressione definitiva. Si può ritenere che la primitiva caduta di pressione si debba al fatto che l'uovo fecondato e deposto nell'acqua assorbe d'un subito dall'ambiente la quantità d'acqua necessaria affinché, da ipertonico che era ...
Leggi Tutto
FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants)
Athos Goidanich
Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] (società monoginica). Altre volte (gen. Myrmica) l'alleanza persiste e si ha una società poliginica. In altri casi le femmine fecondate nel nido o che ritornano ad esso dopo le nozze sono trattenute dalle operaie e la società finisce col comprendere ...
Leggi Tutto
LILLIE, Frank Rattray
Biologa americano nato a Toronto (Canada) il 27 giugno 1870. Fu professore di embriologia (1902) e poi di zoologia (dal 1906) e capo del reparto di zoologia, ed è attualmente decano [...] suoi allievi (Hoadley, Willier, ecc.), lo pongono fra i massimi cultori di quella disciplina. Dedicatosi allo studio della fecondazione, da un punto di vista morfologico prima, fisiologico poi, pubblicò nel Biological Bulletin una serie di memorie ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] nuove vie alla biologia sperimentale" quando, nel 1923, raccomandò la pubblicazione dei suoi risultati sperimentali su cariocinesi e fecondazione al direttore della Rivista di biologia (V [1923], pp. 585 s.), e propose di assegnargli il premio Bressa ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] su un asse allungato molte squame (carpelli), che alla base della pagina superiore portano 2 ovuli ➔ Conifere). Dopo la fecondazione tali squame s’ingrandiscono e lignificano, nascondendo i semi. Dopo 2-3 anni si seccano e si divaricano, lasciando in ...
Leggi Tutto
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...