GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] di donne sottoposte a stimoli gonadotropinici e analizzarne i cromosomi meiotici. Inoltre, la messa a punto di tecniche di fecondazione in vitro ha reso possibile l'analisi del corredo cromosomico presente nello zigote. In questo modo sono state ...
Leggi Tutto
GENITORIALITA
Andrea Nicolussi
GENITORIALITÀ. – Genitorialità e lessico giuridico. Genitorialità e riforma della filiazione. Genitorialità e biotecnologie. Bibliografia
Genitorialità e lessico giuridico. [...] il fenomeno del cd. turismo procreativo, ossia le procreazioni di tipo eterologo realizzate all’estero, sia nella forma della fecondazione con gameti di terzi sia nella forma della cd. maternità surrogata. Di qui la necessità di un giudizio a ...
Leggi Tutto
Così viene chiamato l'organo sessuale femmineo delle Rodoficee o Floridee, alghe rosse prevalentemente marine, distinto con questo nome dal comune oogonio delle altre alghe per la sua struttura più complicata. [...] - detta tricogino - è allungata o sottile, e filiforme, e funge da organo di copulazione in quanto gli spermazî, o elementi maschili fecondanti, in numero di uno o più, s'attaccano alla sua estremità e attraverso un'apertura che si forma nel punto di ...
Leggi Tutto
Gruppo di Crostacei considerato dapprima una sottoclasse, e successivamente elevato al rango di classe. Sono state descritte circa 8400 specie di C., suddivise in 6 ordini distinti: quelli dei Calanoidi, [...] come può avvenire anche per l’apparato boccale. I sessi sono di norma separati, con dimorfismo sessuale. La fecondazione avviene per mezzo di spermatofore che i maschi attaccano al poro genitale delle femmine utilizzando arti toracici opportunamente ...
Leggi Tutto
Nome di vari Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, tra i quali il s. atlantico (Salmo salar; v. fig.), colore grigio argenteo, originariamente diffuso nella fascia settentrionale dell’Oceano [...] immesse negli incubatori. La durata dell’incubazione è espressa in ‘gradi giorno’, valore che indica i giorni intercorrenti fra la fecondazione e la schiusa in uova incubate alla temperatura di 1 °C. Questo valore per le trote italiane varia da 400 ...
Leggi Tutto
Zingiberali Ordine di piante Monocotiledoni, precedentemente chiamato Scitaminee da alcuni autori, comprendente circa 1980 specie classificate in 8 famiglie, tra le quali Cannacee, Marantacee e Zingiberacee. [...] un’ampia varietà di forme e colori dei fiori, che sono zigomorfi. La maggior parte delle specie è a fecondazione incrociata, alcune ricorrono all’autofecondazione e il genere Globba presenta riproduzione asessuata. I frutti, carnosi e solitamente ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Biologo, nato a Patti (Messina) il 28 novembre 1875. Fu assistente alla cattedra di zoologia e di anatomia comparata dell'università di Palermo fino al 1906; andò poi come professore [...] germinativa (Como 1900); L'origine dell'oocite e delle cellule nutrici nel Ditiscus (Berlino 1901); Sul meccanismo della fecondazione e della divisione cellulare (Jena 1902); I muscoli metamerici delle larve di anuri e la teoria segmentale del Loeb ...
Leggi Tutto
leggi di Mendel
Leggi fondamentali dell’ereditarietà genetica, formulate dal monaco agostiniano Gregor Mendel (1822-1884) in seguito a esperimenti realizzati a partire dal 1856 su piante di pisello (Pisum [...] colore del seme: giallo o verde). Questi caratteri differenziali furono accoppiati per mezzo della fecondazione incrociata. Da questi esperimenti di fecondazione incrociata Mendel dedusse le due leggi fondamentali che oggi portano il suo nome, quella ...
Leggi Tutto
Introduzione
Roberto Garofoli
Tiziano Treu
Il diffuso apprezzamento che la prima edizione del Libro dell’anno del Diritto ha registrato ci ha persuaso della necessità di proseguire nel lavoro intrapreso [...] ’anno del Diritto.
Nell’Area del diritto civile, sono stati tra gli altri esaminati i temi della fecondazione eterologa, del sovraindebitamento dei debitori non fallibili, della responsabilità del medico, degli intermediari finanziari e del mediatore ...
Leggi Tutto
Disciplina che si prefigge di favorire e sviluppare le qualità innate di una razza, giovandosi delle leggi dell’ereditarietà genetica. Il termine fu coniato nel 1883 da F. Galton. Sostenuta da correnti [...] scelta di gameti raccolti e conservati in banche apposite e utilizzati nell’ambito delle tecniche di fecondazione artificiale (e. preventiva); c) la geneterapia, mediante la modificazione dell’informazione genetica contenuta nelle cellule somatiche ...
Leggi Tutto
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...