SORGO (XXXII, p. 165; App. II, 11, p. 867)
Francesco CRESCINI
I sorghi ibridi. - La preparazione dei s. ibridi (Sorghum vulgare), che segue quella dei mais ibridi, già introdotta da circa un secolo, [...] di prima generazione (F1). Attesa la conformazione ermafrodita dei fiori del s., anche se non sempre a fecondazione autogama, la possibilità di ottenere facilmente, e soprattutto commercialmente, sementi F1 è legata a forme autoparasterili oppure ...
Leggi Tutto
Superclasse di Vertebrati (chiamati anche pesci ossei) comprendente le classi Attinopterigi e Sarcopterigi. Include la maggior parte dei pesci, con circa 20.000 specie viventi caratterizzate da scheletro [...] ha due cavità pompanti, è quasi sempre presente una vescica natatoria, la concentrazione salina dei fluidi interni è maggiore dell’acqua dolce e minore di quella marina. Hanno generalmente sessi separati, fecondazione esterna e riproduzione ovipara. ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] ; ma il periodo più favorevole è luglio-agosto ogni 3-4 settimane o anche ogni 2 e dura da 24 a 60 ore. Se fecondata, i calori possono riapparire circa 20 giorni dopo il parto. Nella pecora e nella capra l'estro appare normalmente in autunno, ogni 2 ...
Leggi Tutto
LILLIE, Ralph Stayner
Fisiologo americano fratello di Frank R., nato a Toronto (Canada) l'8 agosto 1875, laureato a Chicago nel 1901. Dopo un soggiorno alla stazione zoologica di Napoli (1904-05), occupò [...] dello sviluppo, e questi studî formano in certo modo il complemento e la continuazione di quelli del fratello sulla fecondazione. Assai importanti sono i contributi del L. alla fisiologia della conduzione nervosa e alla conoscenza dell'anestesia, che ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] e coerenti con la teoria darwiniana della variabilità nella specie, presupposto alla selezione, sostenevano l'assoluta generalità della fecondazione eterogamica. Ne erano paladini, fra l'altro, C. K. Sprengel, il fondatore dell'ecologia fiorale, H ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Molluschi Cefalopodi (detti anche Coleoidei), caratterizzata dalla presenza di due sole branchie, due atri cardiaci e due sacchi renali, che comprende, oltre a forme fossili, Belemniti, [...] speciali. Nei maschi una delle braccia si trasforma in ectocotile, che trasmette alla femmina le spermatofore per la fecondazione. I D. cambiano facilmente colore sotto l’azione di certi stimoli, grazie alla contrattilità dei cromatofori cutanei. Le ...
Leggi Tutto
(o Sipunculi) Phylum di animali marini vermiformi, celomati, a simmetria bilaterale, non segmentati. Hanno corpo subcilindrico (v. fig.), distinto in una proboscide più sottile e in un tronco, rivestiti [...] presenti un sistema vascolare e un sistema escretore, rappresentato da 1-2 nefridi. I sessi sono separati (con fecondazione esterna); si sviluppano attraverso una larva ciliata molto simile alla trocofora degli Anellidi. Abitano le sabbie e i fanghi ...
Leggi Tutto
In botanica, apparato riproduttivo femminile posto al centro del fiore delle Angiosperme, costituito da uno o più carpelli; se questi sono liberi, ogni carpello costituisce un p.; se i carpelli sono più [...] dello stilo e detta stigma, espansione atta a ricevere e far germinare i granelli pollinici; se lo stilo manca, lo stigma è detto sessile. Il p., e particolarmente l’ovario, si trasforma in frutto dopo la fecondazione degli ovuli (➔ anche fiore). ...
Leggi Tutto
– Nuove famiglie. Instabilità coniugale e nuove famiglie. Famiglie con un solo genitore. Famiglie ricomposte (o ricostituite). Single non vedovi. Famiglie di fatto. Famiglie di fatto eterosessuali. Famiglie [...] rapidissima: dal 2% di tutte le nascite nel 1970, al 10% nel 2000 al 26% nel 2013 (ISTAT, Natalità e fecondità della popolazione residente, 2014).
Le ricerche mostrano che la grande maggioranza degli italiani, sia giovani sia adulti, accetta ormai la ...
Leggi Tutto
Pianta annua della famiglia delle Leguminose (sottofamiglia Papilionacee) erbacea, cespitosa, con fusti lunghi da 30 a 40 cm., i centrali eretti, i laterali coricati sul terreno, con foglie alterne, composte [...] , 10 stami monadelfi e ovario uniloculare, pluriovulato, incluso nel ricettacolo, il quale forma un lungo tubo rigido, percorso dallo stilo. Dopo la fecondazione il peduncolo, che porta l'ovario, si allunga, si curva verso il suolo, e spinge l'ovario ...
Leggi Tutto
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...