Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] fosfolipasi A2. Il completamento della reazione acrosomale non è però sufficiente per il successo della fecondazioneinvitro. In una popolazione di spermatozoi concentrata intorno alla massa del cumulo è lecito attendersi una grande variabilità ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] così attratte nel fuoco della bioetica numerose tematiche che impongono di effettuare altrettante scelte 'tragiche': dalla fecondazioneinvitro al trapianto di organi, dall'eutanasia all'ingegneria genetica. È chiaro che la bioetica può suggerire ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] laboratori centralizzati. L'impiego dell'inseminazione eterologa diminuisce lentamente ma regolarmente, in parallelo con l'aumento della fecondazioneinvitro.
b) Fecondazioneinvitro (FIV) e trasferimento di embrione (FIVET). Il metodo consiste nel ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] a vari mesi, come nel colchico, la cui oosfera, fecondatain autunno, comincia a segmentarsi nella primavera successiva. Di regola ( è aperto con lo sviluppo delle tecniche di coltura invitro di cellule e tessuti. Esse possono venir utilizzate per ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] efficace per la maggior parte delle malattie che si possono identificare in epoca prenatale (e persino in un embrione di pochi blastomeri a 24 ore dalla fecondazione artificiale invitro). È chiaro che se si potesse intervenire con il trattamento ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] in vari fenomeni biologici quali la pinocitosi, la secrezione, la formazione di liposomi, la fecondazione ., Policlonal Ig production after Epstein-Barr virus infection of human lymphocytes invitro, in ‟Nature", 1977, CCLXVII, pp. 52-54.
Sandford, K. ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni invitro; b) vettori [...] devono essere compatibili con la cellula ospite. La parte strettamente invitro comprende l'isolamento di un genoma o di uno dei di DNA estranei e impiegandoli poi in un processo di fecondazione artificiale. La maggioranza della progenie contiene ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] A, T, C, G); la sintesi invitro del DNA; la reazione di polimerizzazione a in specie autofecondanti come Arabidopsis tale funzione non è necessaria), gli stami formano il polline, mentre i carpelli formano gli ovuli. Nel processo della fecondazione ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] passi avanti nel differenziamento invitro di ES murine in neuroni, in cellule ematopoietiche e in cellule muscolari cardiache. l’assoluta intangibilità dell’embrione umano sin dalla fecondazione, il divieto di sopprimere embrioni umani al fine ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] artificiale. Nel tentativo di curare la sterilità si giunse a fecondare una donna non soltanto introducendo artificialmente spermatozoi nel suo corpo ma (1978) fertilizzando un uovo invitro e poi inserendolo nell'utero di una donna. Si aprivano ...
Leggi Tutto
in vitro
locuz. lat. (propr. «nel vetro»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a processi biologici che si fanno avvenire in laboratorio, dentro una provetta o in altro recipiente di vetro e,...
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...