• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biologia [60]
Medicina [53]
Biotecnologie e bioetica [19]
Genetica [14]
Biomedicina e bioetica [15]
Diritto [10]
Embriologia [7]
Bioingegneria [6]
Temi generali [10]
Zoologia [10]

Congedi di maternità e di paternità [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Laura Calafà Abstract La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] , a C. giust., 26.2.2008, C-506/06, Mayr, un caso di licenziamento di una lavoratrice che si sottopone alla fecondazione in vitro. Per la Corte, la dir. 92/85/CE non si applica a tale lavoratrice «qualora, al momento della comunicazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine Christiane Sinding Ormoni e funzioni endocrine Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] vari tipi di patologie e di insulina per i diabetici alla controversa terapia sostitutiva in menopausa e alle stimolazioni ormonali necessarie per la fecondazione in vitro. Se si aggiungono la contraccezione orale, i tentativi di 'normalizzare' con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

Dall’etica medica alla bioetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’emergere della bioetica, nella seconda metà del Novecento, è stata conseguenza del fallimento [...] e commercializzazione di organismi geneticamente modificati, l’avvento di tecniche di diagnosi molecolare prenatale, di fecondazione in vitro e di trasferimento del nucleo cellulare (clonazione) concentra l’attenzione sui valori etici e i ... Leggi Tutto

La fecondazione eterologa

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La fecondazione eterologa Antonio Scarpa Con ordinanza 7.6.2012, n. 150, la Corte costituzionale ha disposto la restituzione degli atti ai tribunali di Firenze, Catania e Milano, affinché i giudici [...] di ovuli ai fini della procreazione artificiale né per quanto riguarda il divieto di donazione di sperma per la fecondazione in vitro» ed ha escluso la denunciata violazione dell’art. 8 CEDU, reputando che non vi fosse «alcuna ragione di esaminare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PCR (sigla dell'ingl. Polymerase Chain Reaction)

Dizionario di Medicina (2010)

PCR (sigla dell’ingl. Polymerase Chain Reaction) Tecnica utilizzata per amplificare in provetta frammenti di DNA di cui siano note le due estremità. Inventata da K. Mullis nel 1983, fu resa efficiente [...] fetali ottenute da amniocentesi o da campioni di villi coriali. La PCR può essere anche applicata nel campo della fecondazione in vitro, per capire se gli embrioni umani allo stadio di 6÷8 cellule (blastomeri) siano portatori di anomalie, prima di ... Leggi Tutto

embrione

Dizionario di Medicina (2010)

embrione Giuseppe Benagiano Embrioni umani pre-impianto Dalla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, cioè dal giorno in cui è avvenuta la prima fecondazione in vitro di un ovocita umano seguita [...] la qualità dell’ovocita da cellule che in ogni caso vanno perdute. Le tecniche di fecondazione e di congelamento Nella grande maggioranza dei casi, le tecniche di fecondazione in vitro implicano la cosiddetta iperstimolazione controllata, cioè lo ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – SELEZIONE ARTIFICIALE – FECONDAZIONE IN VITRO – GRAVIDANZA MULTIPLA – EMBRIONI

intracitoplasmatico

NEOLOGISMI (2018)

intracitoplasmatico agg. All’interno del citoplasma, il protoplasma cellulare che avvolge il nucleo. • «Non ci sono problemi particolari ‒ spiega Carlo Flamigni, che insegna ginecologia all’università [...] di II livello, invece, oltre all’inseminazione, attuano procedure progressivamente più impegnative e cioè: la «Fivet» (fecondazione in vitro e trasferimento dell’embrione) e la «Icsi» (iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo). (N[icola] P[epe ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE DI BIOETICA – LIQUIDO SEMINALE – SPERMATOZOO – PROTOPLASMA – INFERTILITÀ

criopreservazione

NEOLOGISMI (2018)

criopreservazione s. f. Tecnica che permette di conservare cellule o tessuti umani a temperature bassissime. • il provvedimento della Consulta si scontra con le scelte di bioetica. Una questione spinosa [...] fatto l’unico centro in Italia d’ispirazione cattolica a offrire la fecondazione in vitro. L’ospedale fondato da 2014, p. 42, R2 Mondo) • Limitiamoci invece a capire qualcosa in tema di «criopreservazione», i cui costi possano arrivare fino a 150 ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE IN VITRO – CORRIERE DELLA SERA – CRIOCONSERVAZIONE – BIOETICA – ITALIA

ICSI (sigla dell'ingl. IntraCytoplasmic Sperm Injection)

Dizionario di Medicina (2010)

ICSI (sigla dell’ingl. IntraCytoplasmic Sperm Injection) Tecnica di fecondazione in vitro, attuabile nei casi di infertilità maschile. Simile alla FIVET (➔) per la preparazione della donna (stimolazioni, [...] degli embrioni nell’utero, differisce da essa perché la fecondazione non avviene da sola per semplice contatto delle uova spermatozoi normali inferiori al 7÷8%, nonché in tutti quei pazienti in cui precedenti cicli di FIVET abbiano evidenziato una ... Leggi Tutto
TAGS: SPERMATOZOO – INFERTILITÀ – EMBRIONI – OVOCITA – FIVET

Edwards, Robert G.

Lessico del XXI Secolo (2012)

Edwards, Robert G. Edwards, Robert G. – Biologo britannico (n. Batley 1925). Nel 1958, al National institute for medical research di Londra, ha iniziato le sue ricerche sui processi di fertilizzazione [...] Hall clinic, che a livello mondiale è il più importante centro per la fertilizzazione umana in vitro. Nel 2010 gli è stato assegnato il premio Nobel per la fisiologia o la medicina per l'attività svolta nello sviluppo della fecondazione in vitro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
in vitro
in vitro locuz. lat. (propr. «nel vetro»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a processi biologici che si fanno avvenire in laboratorio, dentro una provetta o in altro recipiente di vetro e,...
fecondazióne
fecondazione fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali