spermatozoo
Cellula sessuale maschile matura che provvede alla riproduzione sessuale mediante il processo di fecondazione dell’ovulo. Scoperti nel 1677 da A. van Leeuwenhoek, insieme al suo studente [...] normali all’esame del liquido seminale è una delle variabili che meglio si correla con l’esito della fecondazioneinvitro. Si considera normale un campione di liquido seminale che presenti una percentuale di spermatozoi normali maggiore del 14 ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] dovuta a una serie di casi: nel 1992 una donna italiana di 61 anni aveva dato alla luce un bambino sano grazie alla fecondazioneinvitro dell'ovulo di un'altra donna con lo sperma del marito; nel 1994 una donna di 62 anni aveva partorito un bambino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] la medicina o la fisiologia insieme ai colleghi Konrad Lorenz e Karl von Frisch.
Messa a punto tecnica di fecondazioneinvitro. Il biologo Chang Min Chueh, della Boston University, insieme a Ryuzo Yanagimachi, mette a punto sul criceto un sistema ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] usuali di allevamento sono quindi meno discutibili dell'inseminazione artificiale, quest'ultima è meno problematica della fecondazioneinvitro, che a sua volta è meno problematica della donazione o della modificazione diretta dei geni.
Sommando ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] , nell'Inghilterra settentrionale - venne al mondo Louise J. Brown, il primo essere umano nato attraverso la FlVET (Fecondazioneinvitro e trasferimento dell'embrione), si aprì una nuova era, che la protagonista ha così ricordato vent'anni dopo ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] terapia genica germinale rispetto alla cosiddetta 'diagnosi preimpianto', ossia alle procedure che prevedono la fecondazioneinvitro, lo sviluppo dell'uovo fecondato fino allo stadio di due o quattro cellule, l'analisi delle singole cellule per ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] o comunque all'espulsione del feto (nel caso di fecondazioneinvitro l'inizio viene collegato al momento del reimpianto in utero). Normalmente la gravidanza si svolge nell'utero (eccezionalmente in altre sedi, come tuba, addome ecc.: gravidanza ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] follicolostimolanti, infatti, comportano una maggiore probabilità di poliovulazione, mentre la fecondazioneinvitro (FIV) o il trasferimento di gameti (GIFT) puntano in genere già in partenza su più embrioni, per garantirne lo sviluppo di almeno uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine degli anni Settanta del Novecento la procreazione medicalmente assistita è [...] (1903-1967), che nel 1934 rende pubblico un esperimento di IVF nei conigli: un oocita di una coniglia era stato fecondatoinvitro e impiantato in un’altra femmina non gravida. Pincus sostiene nel 1939 che gli oociti umani rimossi dalle ovaie e posti ...
Leggi Tutto
PCR (sigla dell'ingl. Polymerase Chain Reaction)
Nicoletta Rossi
PCR
Utilizzo e applicazioni delle biotecnologie
La velocità e la specificità della PCR, e la possibilità di ottenere copie teoricamente [...] fetali ottenute da amniocentesi o da campioni di villi coriali. La PCR può essere anche applicata nel campo della fecondazioneinvitro, per capire se gli embrioni umani allo stadio di 6÷8 cellule (blastomeri) siano portatori di anomalie, prima di ...
Leggi Tutto
in vitro
locuz. lat. (propr. «nel vetro»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a processi biologici che si fanno avvenire in laboratorio, dentro una provetta o in altro recipiente di vetro e,...
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...