Eutanasia
Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti
Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la [...] da cui potranno non uscire integri, sia anche ai feti soprannumerari che occorrono in casi di fecondazione assistita, soprattutto se eterologa. Alla nascita, quasi il 3% dei neonati, soprattutto prematuri, dismaturi e piccoli per età gestazionale, è ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] . Per es., un non-detto rispetto all'inseminazione eterologa potrebbe andare a depositarsi nella profondità dell'inconscio del piuttosto evidente l'analogia tra il seme che cadendo nel solco feconda la terra per dare nuovi frutti e l'atto sessuale. ...
Leggi Tutto
Qualsiasi procedura volta a facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, laddove si siano verificate difficoltà al concepimento. I possibili interventi sono molto numerosi e [...] al seme maschile; il trasferimento circa 80 ore dopo la fecondazione dell’embrione, che a quel momento è allo stadio di bene partire da una prima distinzione, tra p. omologa ed eterologa. La p. omologa designa le tecniche volte a ottenere un ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] diverso dal partner della coppia (inseminazione eterologa), con seme crioconservato.
La fertilizzazione in vitro ed embryotransfer (FIVET) consiste nel prelievo translaparoscopico degli ovociti, nella loro fecondazione extracorporea in provetta e nel ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] nel cavo di Douglas. L'inseminazione artificiale eterologa (AID, Artificial insemination by donor) rappresenta l'unica soluzione nelle azoospermie escretorie o secretorie. Tra le tecniche di fecondazione assistita ad alta tecnologia, la FIVET ha ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] madre genetica (quella cui appartiene l’ovocita fecondato), madre biologica o naturale o gestazionale (quella vietava il disconoscimento dei figli nati da procreazione medicalmente assistita eterologa, pur vietata, da parte dell’uomo che vi aveva ...
Leggi Tutto
obiezione di coscienza
Esercizio del diritto, da parte del medico o di altro personale sanitario, di rifiutarsi di prestare la propria opera di fronte a una richiesta di intervento che sia contraria [...] anche al direttore generale.
Altri campi dell’obiezione di coscienza
L’o. di c. può riguardare la fecondazione artificiale eterologa e la somministrazione della c.d. pillola del giorno dopo (levonorgestrel); essa è una delle modalità per realizzare ...
Leggi Tutto
multigenitorialita
multigenitorialità s. f. inv. L’avere più genitori biologici.
• Dopo l’affitto dell’utero, ecco una situazione di multigenitorialità biologica che rende la nuova creatura il prodotto [...] solo nel Regno Unito ma, dopo la sentenza sull’eterologa, è facilmente prevedibile il suo arrivo anche in Italia, perché diretta conseguenza della legalizzazione di questo tipo di fecondazione. (Pier Giorgio Liverani, Avvenire, 8 febbraio 2015, p. 3 ...
Leggi Tutto
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...
eterologo
eteròlogo agg. [foggiato su omologo, con sostituzione di etero- a omo-] (pl. m. -ghi). – 1. In biologia e medicina, detto di organo, tessuto o sostanza organica (soprattutto proteina) provenienti da specie animale diversa da quella...