Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] , in un certo senso, una suddivisione artificiale, considerando che i risultati ottenuti dall'embriologia condizione che interferisce con l'attività di sintesi proteica dell'uovo non fecondato, o se l'mRNA sia anch'esso presente in condizioni di non ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] quanto elemento di importanza fondamentale nella fecondazione e nel processo di divisione cellulare B., The mechanism of Mendelian heredity, New York 1915.
Muller, H. J., Artificial transmutation of the gene, in ‟Science", 1927, XLVI, pp. 84-87.
...
Leggi Tutto
Trapianti
EEmilio Sergio Curtoni
di Emilio Sergio Curtoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La reazione di rigetto: a) modalità del rigetto; b) cause del rigetto. □ 3. Controllo genetico degli antigeni [...] il cromosoma C oppure il cromosoma D. Al momento della fecondazione si possono unire: 1) una cellula paterna portante il altra parte ogni centro ospedaliero può curare con il rene artificiale un numero limitato di malati, spesso non più di qualche ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] in una concezione della natura basata su un intreccio fecondo di razionalità ed esperienza, congettura e osservazione. Il differenziate, possono sopravvivere alla sua morte in un ambiente artificiale, 'in vitro' dicono gli scienziati. La tecnica si ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti
Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la [...] e i suoi familiari tendono così a desiderare l'accelerazione artificiale della morte quando essa appaia inevitabile, in modo da anche ai feti soprannumerari che occorrono in casi di fecondazione assistita, soprattutto se eterologa. Alla nascita, quasi ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] Le uova che devono passare il freddo inverno sono destinate a essere fecondate per svilupparsi in un nuovo organismo; l’altro tipo di uova e piante), introducendo meccanismi di selezione artificiale.
Così, per risparmiare legno nella costruzione ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] quando dopo capacitazione non si ottengono almeno 1.500.000 spermatozoi con buona mobilità progrediente.
Le tecniche di fecondazione assistita comprendono: l'inseminazione artificiale, il trasferimento intratubarico dei gameti o degli zigoti, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] genetico da embrioni di topo di quattro giorni in uova fecondate di un altro topo, fatte poi sviluppare in una femmina umano, si tratta di un intervento permanente. Il 'cuore artificiale', ideato da Robert K. Jarvik, del Centro medico della ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] , ma anche di numero di embrioni che si sviluppano successivamente.
La fecondazione in vitro di oociti fatti maturare artificialmente viene eseguita in microgocce di mezzo di coltura di 50 µl di volume, a pH 7,8 e contenenti circa 1 milione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] Gli studi di Loeb sul fototropismo e la partenogenesi artificiale, ossia la sua concezione meccanicistica della vita, che mirava a tale modello la specificità dei processi di fecondazione e il controllo delle interazioni cellulari che durante l ...
Leggi Tutto
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...