Fecondazioneassistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] di uno spermatozoo nel citoplasma di un oocita. Si è molto discusso sull'opportunità di utilizzare la ICSI in tutte le fecondazioniassistite, ma la proposta trova una certa opposizione. In Italia, dopo l'approvazione di una legge che limita a tre il ...
Leggi Tutto
La fecondazioneassistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] di malattie ereditarie, difetti, deformità o simili sia nullo (comma 14.4). In Spagna, la legge 35/1988 sulle tecniche di fecondazioneassistita consente la ricerca a scopi terapeutici (commi 15.1 e 15.2) e non (comma 15.3), ma in quest'ultimo caso ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] dopo 5 anni e non si conoscono i limiti della loro vitalità biologica al freddo; fig. 3).
Complicazioni delle fecondazioniassistite. - Le terapie di stimolo sull'ovaia, anche se eseguite con tutte le cautele necessarie, possono stimolare in eccesso ...
Leggi Tutto
Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] alle questioni antropologiche sollevate dagli interventi, oggi possibili, sulle fasi iniziali della vita umana, come la fecondazioneassistita, la sperimentazione sugli embrioni, l’ingegneria genetica, la clonazione; o, in riferimento alla fine della ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] pinocitosi, la secrezione, la formazione di liposomi, la fecondazione. Nel caso specifico della produzione di AcM, la coniglio e il plasmide viene poi introdotto in cellule umane, si assiste a un aumento di RNA messaggero della β-globina, indice ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] la sua finalità non è quella di apportare modifiche al genoma dei discendenti (art. 13);
5) l'uso delle tecniche di fecondazioneassistita non è consentito al fine di scegliere il sesso del nascituro, tranne nei casi in cui è necessario evitare gravi ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] il fatto che l'accesso ai "nuovi diritti riproduttivi" considera l'utilizzazione delle tecniche di fecondazioneassistita non come rimedio terapeutico contro l'infertilità, bensì come prerogativa inalienabile degli individui ut singuli, prima ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] non avvenga in modo spontaneo e non sia possibile rimuovere le cause di sterilità, si può fare ricorso a tecniche di fecondazioneassistita più o meno complesse, alcune delle quali aprono notevoli problemi etici e giuridici (v. procreazione ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] con aborti spontanei ripetuti, infertilità maschile, femmine con assenza o interruzione del ciclo mestruale, fecondazioneassistita, sindromi mendeliane da geni contigui o da instabilità cromosomica. Nella medicina prenatale l'analisi citogenica ...
Leggi Tutto
embrione
Prodotto del concepimento derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso vari passaggi, che portano alla formazione di quelli che saranno gli [...] dell’intero embrione. Esse formano inoltre alcune strutture supplementari al di fuori dell’embrione propriamente detto. Nella specie umana, già alla fine del primo mese di gravidanza, lo schema corporeo è quasi completo. (*)
→ Fecondazioneassistita ...
Leggi Tutto
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...
assistito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di assistere]. – Che o chi fruisce di un’assistenza: le famiglie a.; un medico della mutua con 1500 a.; fecondazione, procreazione a., espressioni oggi in uso per indicare la fecondazione ottenuta...