CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] immerge la materia tessile di una coltura mista di B. felsineus e di Saccharomyces ellipsoideus, nota in commercio con il nome di felsinozima. Il C. propose anche l'impiego del B. felsineus per l'estrazione della fecola dalle patate, e in successive ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine.
Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] banane (oltre il 41% delle esportazioni), noci di cocco, patate dolci e la Maranta arundinacea, da cui si ricava una fecola pregiata (l’arrowroot). Esistono poi numerose piantagioni illegali di marijuana, coltivazione da cui dipendono in larga misura ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] Con l'introduzione della coltivazione della patata, oriunda dall'America, in fecola (semola glutinata, glutine), residui dei macelli, delle fabbriche di estratti di carne e della lavorazione del pesce (farina di sangue, farina di carne, farina di ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] manioca è infatti oggetto di esportazione, poiché viene utilizzata nelle industrie della fecola, tapioca, alcool, ecc specialmente nelle regioni centrali, la coltura e il consumo delle patate.
Fra le colture coloniali, quella della canna da zucchero, ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] granturco e dalle patate. Ma l'amido ricavato dalle patate o da altri tuberi o bulbi, per quanto chimicamente non differisca dall'amido dei cereali, si chiama di preferenza fecola.
Mentre l'estrazione industriale delle fecole è generalmente facile ...
Leggi Tutto
Provincia dei Paesi Bassi, vasta 2666 kmq. e con 221.600 ab. (valutazione del gennaio 1930), 80 per kmq.: è la meno popolata dell'Olanda e rimane di molto indietro alla Frisia confinante (120 ab. per kmq.). [...] trova terra coltivabile che produce patate e barbabietole, e si producono perciò anche fecola e zucchero. I terreni non Asburgo. Nell'aprile 1580 il Drente entrò a far parte dell'Unione di Utrecht e vi rimase fino al 1582 quando lo statolder tradì la ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] pianure della Saona. Gli altipiani dell'Alta Saona, costituiti di calcari molto aridi, sono coperti, per la maggior parte, di foreste; solo le vallate sono ben coltivate e producono patate (fabbriche difecola), avena e grano; vi si alleva anche il ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia dell'Olanda, confinante a.N. con le provincie di Frisia e di Drente, a E. con la Germania, a S. con la Gheldria e a O. con lo Zuiderzee. Il territorio [...] primato, seguiti dalle patate. La presenza di torbiere diede origine, nel secolo passato, a villaggi di forma assai allungata, Hengelo, Enschede, Deventer). Importante pure la produzione difecola, con forte esportazione anche in Italia. Le ...
Leggi Tutto
SENNA INFERIORE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
INFERIORE Dipartimento della Francia costituito nel 1790 con la regione di Caux e parte della regione di Bray, del Roumois e del Vexin, compreso tra [...] (grano, avena, orzo), a patate, a piante industriali (barbabietola da zucchero di quella industriale (latterie, caseifici, zuccherifici, fabbriche difecola, ecc.); quest'ultima rappresentata anche da fabbriche di oggetti d'avorio, e attrezzi di ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] base di pane di mais, patate, pomodori, peperoni, legumi, e per il condimento usavano il grasso di maiale. in quello della fecola veicolata da bevande come la birra, «nell’abitudine di dormire più del necessario e nella mancanza di esercizio fisico» e ...
Leggi Tutto
patata
s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...
fecola
fècola s. f. [dal lat. faecŭla «salsa di tartaro bruciato», dim. di faex «feccia»]. – Nome generico dell’amido che, in forma di polvere bianca, insolubile in acqua fredda, si ricava da rizomi, tuberi e fusti di varie piante, nelle cui...