• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Industria [5]
Alimenti [3]
Industria alimentare [2]
Geografia [2]
Geologia [1]
Petrografia [1]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] preparato in vario modo, margarina, legumi e semenze, patate e fecola di patate, bulbi da fiore, piante e arbusti ornamentali, granaglie decorticate, cacao in polvere e burro di cacao, barbabietole e zucchero raffinato, pesci, molluschi e crostacei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

IUTA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUTA Emilio MAZZA Domenico Lanza . È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] mediante l'orditoio o l'imbozzimatrice. Il filato di iuta che è floscio e alquanto peloso, viene rivestito di un sottilissimo strato di bozzima, generalmente di fecola di patate o di altre sostanze ricche di amido cotte in acqua così che il pelo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUTA (5)
Mostra Tutti

TAPIOCA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPIOCA Fabrizio Cortesi . Con questo nome si designa una preparazione ricavata dalla farina dei tuberi di manioca (v.): essa forma una massa biancastra fatta da granuli grossolani sovente riuniti insieme [...] avviene una parziale destrinizzazione dell'amido e una cottura dei granuli. Si prepara in Europa una tapioca indigena con la fecola di patate e questa serve anche a falsificare la vera tapioca. I granuli d'amido della tapioca sono quasi sempre doppî ... Leggi Tutto

Ricciarelli di Siena IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Ricciarelli di Siena IGP Indicazione geografica protetta del prodotto dolciario della provincia di Siena, nella regione Toscana, e ottenuti dalla lavorazione di un impasto cotto al forno a base di mandorle [...] I prodotti si caratterizzano per l’impasto morbido dal colore bianco, dovuto alla presenza di zucchero, mentre sono assenti farine o fecola di patate, che comprometterebbero le proprietà organolettiche. Per approfondire Scheda prodotto: Ricciarelli ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – FECOLA DI PATATE – ZUCCHERO – TOSCANA – ALBUME

PANE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread) Carlo RODANO Mario ORLANDI Alberto BALDINI Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito. Cenno [...] di sodio o di calcio, ad allume, ecc., e a farina oppure a fecola, queste ultime in proporzione del 10-40%. Alcune di di pane misto di farina di grano e farina di patate; è di buon sapore, ma di peso specifico piuttosto elevato. In Italia le forme di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANE (4)
Mostra Tutti

ALLATTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane. Allattamento umano. I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono: a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] : farine cereali (riso, orzo, grano, avena, granturco), farina di patate, tapioca - cotte in acqua o in brodo vegetale, condite con di diverse farine alimentari (di cereali, di carne, di manioca, di panelli, di fecola) cotte o variamente preparate, di ... Leggi Tutto
TAGS: ALLATTAMENTO NATURALE – IDRATI DI CARBONIO – PASTEURIZZAZIONE – TINDALIZZAZIONE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLATTAMENTO (4)
Mostra Tutti

PATATA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato) Giuseppe PAPAROZZI La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] contenuto in fecola e in sostanze proteiche, ecc. In generale sono preferite le varietà a tuberi lisci, di media grandezza si disseccano, le foglie si arricciano e il campo di patate appare come bruciato. Anche i tuberi vengono infestati dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATATA (3)
Mostra Tutti

GLUCOSIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLUCOSIO (fr. glucose; sp. glucosa; ted. Stärkezucker; ingl. glucose) Mario BETTI Alfredo GERLI Alberico BENEDICENTI C6H12O6 + H2O (destrosio, zucchero d'uva, zucchero di amido, zucchero dell'orina). [...] del glucosio era stata per molti anni la fecola, sia quella di patate che quella di sagu proveniente da Singapore. Già da tempo però si è cominciato a sostituire alle fecole l'amido di granturco. Per la depurazione e imbianchimento dei sughi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLUCOSIO (3)
Mostra Tutti

EMMEN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Olanda (provincia di Drente), all'estremità meridionale delle alture del Hondsrug; ha 41.339 ab. (1929). Consta di due parti, delle quali una costruita su suolo sabbioso, l'altra su suolo torboso [...] in massima parte bonificato. Nei dintorni di Emmen si coltivano segala, avena e patate, che servono soprattutto per le fabbriche di fecola, di amido ecc. Un tempo vi erano aziende miste agricolo-pastorali, e questo per il fatto che le terre erano in ... Leggi Tutto
TAGS: TORBIERE – AMIDO

Inventori e invenzioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Inventori e invenzioni Sergio Onger Il primo Ottocento Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] d’argento per un forno economico per la cottura del pane e presentò il progetto di uno stabilimento chimico-meccanico per estrarre la fecola dalle patate. Quest’ultimo venne da lui effettivamente impiantato nella propria abitazione, attrezzandolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
patata
patata s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...
fècola
fecola fècola s. f. [dal lat. faecŭla «salsa di tartaro bruciato», dim. di faex «feccia»]. – Nome generico dell’amido che, in forma di polvere bianca, insolubile in acqua fredda, si ricava da rizomi, tuberi e fusti di varie piante, nelle cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali