elefanti e mammuth
Giuseppe M. Carpaneto
Giganti in estinzione
Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] ruolo degli elefanti negli ecosistemi è importantissimo. Per esempio, essi mangiano i frutti di certi alberi e poi disperdono i semi con le feci, concimando il terreno: in questo modo permettono la germinazione dei semi e la diffusione della pianta. ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] . Infatti, rompono i frutti e fanno cadere a terra i semi, oppure li inghiottono e poi li espellono con le feci. In questo modo i Primati contribuiscono alla dispersione degli alberi ed evitano la competizione fra piante della stessa specie. Inoltre ...
Leggi Tutto
comunicazione animale
Roberto Argano
Come gli animali si scambiano le informazioni
Colori, odori, suoni che si intrecciano in ogni ambiente sono in realtà le 'parole' usate da un numero immenso di organismi [...] erbivori hanno spesso un territorio. Un grosso ippopotamo che esce di notte dall'acqua per mangiare lascia segni con le sue feci e sono guai per un ippopotamo che ignori il messaggio. Nelle gazzelle un'apposita ghiandola posta sotto l'occhio viene ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] il malato ad assumere una posizione accovacciata. Coesistono quasi sempre nausea, vomito, distensione addominale e chiusura dell'alvo a feci e a gas. Il quadro è ovviamente più drammatico nelle forme più gravi, con dolore assai forte e peritonite e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] basati sull'olfatto, è possibile indurre manifestazioni aggressive semplicemente esponendo i soggetti a segnali olfattivi come urina, feci o feromoni sintetici. In queste specie l'aggressività intraspecifica si può classificare in base ai tre tipi ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] possono dare origine ai sottotipi HPAI. Una volta giunta in un allevamento l'infezione si diffonde rapidamente attraverso le feci e i secreti orali e nasali. Lo spostamento di animali o la contaminazione indiretta di materiale, attrezzature e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] degli escrementi può avere varie cause). Nella diagnosi - oltre alla palpazione - assumeva grande rilievo l'esame delle feci e dei rigurgiti. Nel periodo della muta, infine, si raccomandava una particolare assistenza. Anche le malattie degli uccelli ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] il cosiddetto circuito orofecale, in quanto l'agente infettante, localizzato nell'apparato digerente, viene espulso con le feci e può entrare nella catena alimentare; ovviamente tale circuito è favorito dalle cattive condizioni igieniche ambientali e ...
Leggi Tutto
feci
fèci s. f. pl. [dal lat. faex faecis, pl. faeces; cfr. feccia]. – Gli escrementi umani, cioè il materiale di rifiuto eliminato dall’intestino (spec. in quanto considerato sotto l’aspetto fisiologico e medico), di varia consistenza, forma...
feccia
fèccia s. f. [lat. faecea, agg. di faex faecis; cfr. feci] (pl. -ce). – 1. a. Deposito di colore rosso mattone, costituito da cremortartaro, tartrato di calcio, sostanze coloranti, fermenti, ecc., che si forma sul fondo delle botti...