Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] , eccettuato lo struzzo: in questi animali l'urina viene versata direttamente nella cloaca e può essere mescolata alle feci. Tutte le vesciche urinarie presenti nei Vertebrati terrestri sono da considerarsi omologhe, in quanto prendono origine dalla ...
Leggi Tutto
tenia anatomia Denominazione comune a molte formazioni anatomiche nastriformi, dette anche benderelle o strie: t. del colon, ciascuna delle 3 formazioni di tessuto muscolare che percorrono il colon in [...] di fame, senso di peso epigastrico, nausea, cefalea, dimagramento. La diagnosi si basa essenzialmente sul reperto nelle feci di proglottidi di t., macroscopicamente visibili, o sul riscontro microscopico di uova del parassita. La cura consiste nella ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] (peraltro ancora privo di un particolare ruolo) al naso e agli occhi, il seme ai testicoli, l'urina alla vescica, le feci all'ano. Allo stesso modo, i vasi servono come diffusori di varie malattie.
Una teoria di questo genere, che riguarda l'anatomia ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] a un accurato interrogatorio, ad alcuni rilievi sulla facies, sulla lingua, sul polso ed, eventualmente, sull'aspetto delle urine, delle feci e del sangue da salasso. Si prendeva nota se il malato, per es., aveva notato la comparsa di una massa ...
Leggi Tutto
Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto).
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio portava il nome di kap e con la forma
rappresentava [...] della flora batterica (Bacterium coli, soprattutto) per poi essere in parte assorbita e in parte eliminata con le feci. Ha funzione essenziale nei processi della coagulazione: essa è indispensabile alla formazione di protrombina a livello del fegato ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] forma di anemia, spesso mortale, la cui causa era oggetto di pareri contrastanti. Era stata infatti riscontrata, nelle feci delle persone colpite, la presenza di un parassita, denominato Ancylostoma a causa della bocca ripiegata a uncino. Alcuni ...
Leggi Tutto
Disinfestazione
Eugenia De Luca
La disinfestazione ha per scopo la distruzione di piccoli animali (ratti, arvicole ecc.) o di insetti (zanzare, mosche ecc.) che possono essere vettori di agenti patogeni [...] , nei letamai, nelle stalle ecc., e si posano poi, per alimentarsi, su comuni alimenti (zucchero, latte), sulle feci e sugli escreati. La lotta contro le mosche può essere attuata attraverso il risanamento ambientale (pulizia scrupolosa delle ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] in tutta la sua esplicazione fino all'idropionefrosi, le varie forme di dissenteria rapportate anche ai caratteri delle feci e altri quadri morbosi, il cui profilo morfologico era possibile raccogliere, a quei tempi, soltanto nell'autopsia. Per ...
Leggi Tutto
medicina
Francesca Vannozzi
Cura e prevenzione delle malattie umane
Il lungo cammino della medicina è fatto di grandi scoperte, ma anche di errori, ripensamenti, incertezze, sempre nel tentativo di [...] guarda il cielo… e l’urina!
Nel Medioevo la comune prassi medica, insieme alla palpazione del polso e all’osservazione delle feci, prevedeva l’astrologia (lo studio dell’influsso degli astri) e l’uroscopia (l’esame delle urine). L’astrologia era una ...
Leggi Tutto
GASTROENTEROLOGIA
Giulio SOTGIU
. Il significato etimologico della parola, che è quello di: studio dello stomaco e dell'intestino (dal gr. γαστήρ, "stomaco"; ἔντερον "intestino") non corrisponde a quello [...] , intestinali, epatiche e pancreatiche di ordine biochimico, che si valgono di analisi chimiche del sangue, delle urine, delle feci e dei succhi digestivi e che dànno un'immagine dinamica e fedele dello stato di efficienza funzionale dei visceri ...
Leggi Tutto
feci
fèci s. f. pl. [dal lat. faex faecis, pl. faeces; cfr. feccia]. – Gli escrementi umani, cioè il materiale di rifiuto eliminato dall’intestino (spec. in quanto considerato sotto l’aspetto fisiologico e medico), di varia consistenza, forma...
feccia
fèccia s. f. [lat. faecea, agg. di faex faecis; cfr. feci] (pl. -ce). – 1. a. Deposito di colore rosso mattone, costituito da cremortartaro, tartrato di calcio, sostanze coloranti, fermenti, ecc., che si forma sul fondo delle botti...