ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] cittadini del reggimento, ma anche al popolo, ed intra l'altre una epistola assai lunga, la quale comincia Popule mee, quid feci tibi?" (Leonardo Aretino, Vita di D.). E a Firenze mandava una canzone, nella quale viene esaltato il suo amore di ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] dimostrato l'iperfunzionabilità degli organi ematopoietici dopo l'uso del ferro. Parte del ferro dato per bocca si trova nelle feci ma si deve ricordare che la mucosa intestinale è la via principale d'eliminazione del ferro circolante nel sangue e ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] viene dall'ingestione di carni suine o bovine infestate di tenia o di alimenti inquinati di uova emesse con le feci del cane infestato d'echinococco.
Bibl.: L. Aschoff, Pathologische Anatomie, II, Jena 1909; E. Kaufmann, Lehrbuch der spec. patholog ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] .
Importante materia fertilizzante per il Chile, le cui terre richiedono concimi azotati, è il guano; concime naturale prodotto dalle feci dei "paynios" e dei "pajacos lobos", di alche, di cormorani e di altri uccelli, marini che abbondano specie nei ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] d'uova fecondate e suscettibili, come tali, d'infestare suini e bovini, che si cibano di vegetali concimati con le feci umane inquinate. Le uova nello stomaco di codesti mammiferi si liberano dell'involucro protettore e l'embrione che esse contengono ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] digerenti, non suscita sintomi clamorosi: raro il vomito, comune invece vivo senso di bruciore gastrico, nausea, emissione di feci poltacee, in cui è riconoscibile l'odore di petrolio. Non sono evidenti i sintomi neuro-depressorî caratteristici dell ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] consonanza; ed avuto riguardo a' que' modi e a quegli accenti, che nel dolerci, nel rallegrarci, ecc., in somiglianti cose ci servono, feci muovere il basso a tempo di quegli, or più or meno secondo gli affetti, e lo tenni fermo tra le false e le ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] stato adulto nell'intestino del cane e di preferenza del cane da pastore. Il cane infestato di tenia emette con le feci le uova, le quali, se ingerite dagli ovini, dànno luogo allo sviluppo di piccoli embrioni (oncosfere) che, migrando nel sangue ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] caso dolente, dell'inopinata morte d'una reina, onde il coro esclamando, stupisce come il sole potesse patire di vedere tanto male, feci (si come havevo preparato) che in quell'istante la maggior parte de i lumi de la scena che non servivano alla ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] . Tra i fatti messi in evidenza s'è notato l'aumento dell'eliminazione del ferro nelle urine e nelle feci e l'aumento della tossicità urinaria nell'apiressia interaccessuale.
Anatomia patologica. - Le alterazioni anatomiche della malaria negli organi ...
Leggi Tutto
feci
fèci s. f. pl. [dal lat. faex faecis, pl. faeces; cfr. feccia]. – Gli escrementi umani, cioè il materiale di rifiuto eliminato dall’intestino (spec. in quanto considerato sotto l’aspetto fisiologico e medico), di varia consistenza, forma...
feccia
fèccia s. f. [lat. faecea, agg. di faex faecis; cfr. feci] (pl. -ce). – 1. a. Deposito di colore rosso mattone, costituito da cremortartaro, tartrato di calcio, sostanze coloranti, fermenti, ecc., che si forma sul fondo delle botti...