Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] accorsi che si azzuffavano l’un l’altro, a morte, coi loro artigli. Il rombo delle ali ne dava segno chiarissimo. Turbato, feci subito la prova delle fiamme sull’ara accesa. Le vittime che offrivo non prendevano fuoco: ma il grasso delle cosce colava ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] della salute. Nelle Considerazioni (I, p. 147) il M. scrive in proposito "quella po' di consideration che per spasso in gioventù feci del ballo" (Mahon, p. 330 n. 178). Nello stesso codice vi sono inoltre i trattati: Che cosa sia il disegno (cc ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] delle lettere del periodo 1914-35, con un moto di malinconia: «la nausea di occuparmi di me e di quel che pensai e feci nel campo pratico» (6 luglio 1935, Taccuini di lavoro, 3° vol., cit., p. 490). Destinate non già alla pubblicazione ma, annota l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] uno che mi ignorava e allora potei riccamente cantare; era un grosso omaccione di Stratford, un commediante nel cui cuore feci germogliare ogni più leggiadro e profondo pensiero, ogni ritmo virgineo ed eroico (Il sarto spirituale, 1907, p. 74).
Nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] un terzo del mio libro, che aveva allora il titolo Il vomere. Poi, aderendo al desiderio di mia sorella, feci ritorno a Bayreuth, in possesso ormai della fermezza d’animo necessaria per sopportare ciò che era difficilmente sopportabile - e tacendo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] . Molti animali deserticoli di piccole dimensioni sopravvivono con cibo secco senza assumere acqua liquida, evacuano urina e feci concentrate e si rifugiano in buche scavate nel terreno. I cammelli si alimentano con piante rinsecchite, tollerano ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] tuttavia non lo anatemizzerò mai […] a proposito delle investiture […]. Hanno come giudice il Signore. D'altra parte quello scritto, che feci costretto da grandi necessità, non per la mia vita, non per la mia salvezza, ma solo per le necessità della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...]
E la gente s’affollava intorno a lui
Presi quieto un paio di guanti
Pensando che la giacca era troppo cara
E non mi feci più vedere.
LINDEL FRICZ: Così un ladro ha rubato a un altro ladro.
STEFFEL LÖLL: Oh, non rubato, ma aggiunto qualcosa
Perché la ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] ... in latino scrivere il tradimento contra di te a' dì passati tractato... quando il mio libretto ad te presentare feci, furiosamente et aspramente da... Messer Teophilo [è T. Calcagnini] represo et quasi calonniato fui, come quasi uno grandissimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] che m’imponi in questo giorno, o se lui non dovesse rispondervi, non guardare la gioia di sua madre; riprenditelo”.
Ecco il voto che feci su te e su me. L’ho avuto sempre presente, non t’ho mai affidato a cure mercenarie. T’ho insegnato io stesso a ...
Leggi Tutto
feci
fèci s. f. pl. [dal lat. faex faecis, pl. faeces; cfr. feccia]. – Gli escrementi umani, cioè il materiale di rifiuto eliminato dall’intestino (spec. in quanto considerato sotto l’aspetto fisiologico e medico), di varia consistenza, forma...
feccia
fèccia s. f. [lat. faecea, agg. di faex faecis; cfr. feci] (pl. -ce). – 1. a. Deposito di colore rosso mattone, costituito da cremortartaro, tartrato di calcio, sostanze coloranti, fermenti, ecc., che si forma sul fondo delle botti...