La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] tumore a cui sono riferibili. La scoperta di mutazioni dei geni oncogeni nelle cellule tumorali ottenute da urine, feci, lavaggio broncoalveolare (BAL), espettorato e lavaggio dei dotti è stata possibile in pazienti con, rispettivamente, tumori della ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] collo / faceva ai piè continüo vïaggio, dove 'n contraro significa " nella direzione opposta "; Pg XIV 141 per ristrignermi al poeta, / in destro feci, e non innanzi, il passo (e così in Pd XV 19 dal corno che 'n destro si stende, mentre in Pg XXXII ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] sopra Carnino Ghiberti, Disïoso cantare;
Anonimo, Madonna mia, non chero (ed. R. Gualdo), 21 misi : 23 apresi; 36 fosse : 38 condusse; 65 feci : 70 amici;
Anonimo, Per ciò non dico ciò c'ò in volglienza (ed. A. Fratta), 9 dire : 10 volere (r.i.); 12 ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] della vita biologica nella vita sociale". Dumont (v., 1967, p. 61) considera le secrezioni corporee - sudore, urina, feci, saliva, sperma, bile, e simili - come impure; in uno stadio successivo, tuttavia, suggerisce di valutare la purità degli ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] monografica, tipo Enciclopedia Britannica; avrebbe avuto 60.000 voci principali e altre 24.000 secondarie [...]. Il preventivo [che feci preparare] portò ad un costo di Lire 1.500.000 ogni volume [...] per 36 volumi [...] cioè ad un costo ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] ebbe inizio solo negli anni 1915-17, quando F.W. Twort prima e F.H. d'Herelle poi scopersero nelle feci dei pazienti dissenterici un principio fortemente attivo nel produrre la lisi del batterio della dissenteria in coltura, principio che risultò non ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] a ridar vita ai Giochi Olimpici. Avendo notato l'importanza che veniva attribuita a tale questione (principalmente dagli anglosassoni), non feci mancare un certo zelo in tal senso anche da parte mia ‒ ma era uno zelo senza il supporto di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] era quello di isolare e identificare i virus presenti nel sangue, nei tessuti, nei campioni di espettorato e di feci, che potevano trasmettere una specifica malattia quando erano inoculati in un ospite predisposto. Alcuni di questi virus riuscivano a ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] accelerato quanto avviene in natura, dove la sostanza organica non più utile alla vita (foglie secche, rami, feci, resti di animali ecc.) viene trasformata dai microrganismi presenti nel terreno in humus. Viene utilizzato per restituire fertilità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] e descrisse per la prima volta numerosi microrganismi presenti nell'acqua piovana e in quella stagnante, nelle infusioni, nelle proprie feci e in quelle di anatre, rane e piccioni. Secondo Francis Joseph Cole (1937), egli esaminò più o meno 214 tipi ...
Leggi Tutto
feci
fèci s. f. pl. [dal lat. faex faecis, pl. faeces; cfr. feccia]. – Gli escrementi umani, cioè il materiale di rifiuto eliminato dall’intestino (spec. in quanto considerato sotto l’aspetto fisiologico e medico), di varia consistenza, forma...
feccia
fèccia s. f. [lat. faecea, agg. di faex faecis; cfr. feci] (pl. -ce). – 1. a. Deposito di colore rosso mattone, costituito da cremortartaro, tartrato di calcio, sostanze coloranti, fermenti, ecc., che si forma sul fondo delle botti...