UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] questa digestione secondaria si formano i gas intestinali (lo scatolo e l'indolo) che dànno l'odore caratteristico alle feci; il colore invece è dato dalla stercobilina, pigmento derivato dalla bile.
A misura che si completa la digestione intestinale ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] solo macrometodi chimici: è questa una ragione per cui le ricerche sul metabolismo erano eseguite principalmente sulle urine, sulle feci e su notevoli quantità di tessuti. Interesse storico e valore classico, per esempio, ha il metodo di Kjeldahl per ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] stato di nutrizione e quindi al variabile volume delle parti molli (muscoli e grasso), all'accumulo nell'organismo di acqua, di feci, ecc.
Per ciò che si riferisce al peso, durante la vita fetale si ha un rapido aumento di esso, con raddoppiamento ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] Nello shock provocato per via endovenosa si può avere la morte in pochi minuti: l'animale diviene ansioso, agitato, perde le feci, ha polipnea, annaspa con le zampe e muore. Il coniglio presenta questa forma di shock, ma nelle diverse specie animali ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] delle paludi" dell'Europa settentrionale) e delle mummie egiziane. Rientrano in questa categoria anche i residui digestivi nelle feci umane disseccate, conservati in cavità in roccia del Texas e del Messico. Anche in Europa si conoscono casi, sia ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] più liberale... Quando mi sorprendo con questa costante preoccupazione, sorrido di me, uomo, e dell'esperienza che feci. E pensare ch'era il più ardito interventista della compagnia (senza la demagogia migliolina), ammiratore del Müller, scolaro ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] : mi si disse di affiggerli, tra mezzogiorno e l’una, in tutta la fabbrica. Mentre i compagni erano a mangiare, feci tranquillamente tutto il lavoro. Il volantino diceva che non occorreva andare in Africa per avere la terra, si poteva averla anche da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] riferimento all'uso medico di sostanze piccanti, come lo zenzero e la cannella, e specialmente all'uso di rimedi come le feci animali; queste ultime avevano il potere di scacciare i demoni e più tardi, oltre a descriverne le proprietà in base a ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] però ben altri risultati, visto che afferma che non si trovò
«anima viva, non dirò che commendasse il modo, onde io lo feci: questo fu poverissimo, e nessuno lo sentiva meglio di me; ma che mostrasse di approvare quel pensiero per sé e, diciamo così ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] esprfssione fra scombuiata, riottosa e malinconica, l'inquietudine morale di questo momento, non dei più facili della vita del pittore. "Feci, egli dice, la vera vita del boemien [sic] senza posare e senza saperlo", per "pura necessità". E come in ...
Leggi Tutto
feci
fèci s. f. pl. [dal lat. faex faecis, pl. faeces; cfr. feccia]. – Gli escrementi umani, cioè il materiale di rifiuto eliminato dall’intestino (spec. in quanto considerato sotto l’aspetto fisiologico e medico), di varia consistenza, forma...
feccia
fèccia s. f. [lat. faecea, agg. di faex faecis; cfr. feci] (pl. -ce). – 1. a. Deposito di colore rosso mattone, costituito da cremortartaro, tartrato di calcio, sostanze coloranti, fermenti, ecc., che si forma sul fondo delle botti...