ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] scissione protidica ed eliminazione azotata; aumentata eliminazione d'acqua e di sali minerali, specialmente di calcio con le feci; diminuzione del peso corporeo. L'azione dell'ormone tiroideo è notevolmente esaltata dall'adrenalina. La produzione di ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] ogni modo nell'organismo, ma poi si fissa specialmente sul fegato, sui reni, sulle ossa; si elimina nelle urine. nelle feci; in piccola quantità nel latte, nel sudore, nelle squame epidermiche.
Volendo riassumere quanto si è fatto per l'arsenico nel ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] il primo mese di esposizione alla microgravità per successivamente livellarsi. Al contrario, la perdita di calcio con le feci, dopo un'iniziale riduzione nei primi giorni della missione, aumenta progressivamente (Nicogassian e coll. 1994). Un altro ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] prima frequente diventa raro, piccolo, filiforme; compare singhiozzo, vomito, perdita di coscienza e coma, con emissione involontaria di feci e urine; l'addome è meteorico. La morte per sincope cardiaca avviene quando già il respiro è arrestato e l ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] fastidio né compressioni dannose. Negli operati al ventre o agli arti inferiori si ricorre a particolari artifici perché feci e urine non imbrattino le ferite.
Un tempo per interventi di qualche importanza si ricorreva esclusivamente all'anestesia ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] , vertigine, bisogno di sdraiarsi; sotto 0,5 afasia, disartria, delirio, disorientazione, confusione mentale, tremore intenso, perdita di feci e urina; sotto 0,3 perdita di coscienza, collasso, coma. Ma vi sono diversità grandissime individuali nella ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] , per clistere o per bocca, viene facilmente assorbita e si elimina poi con l'urina e in piccole quantità con le feci. La chinina, come i suoi sali, usati per iniezione ipodermica, produce talora l'irritazione dei tessuti, dolore ed anche ascessi: l ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] i bovini, ma può colpire anche la pecora, la capra e la scrofa.
L'infezione può avvenire per mezzo delle urine, delle feci, del latte stesso anche delle vaccine guarite, ma più facilmente per opera dei liquidi e delle membrane fetali, per il catarro ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] emorragici puntiformi o di maggiori dimensioni sulla cute, talora vomito, defecazione dapprima ritardata, diarroica poi, con feci talora emorragiche. Nelle forme miste ai precedenti rilievi si associa il quadro della polmonite o della pleuro ...
Leggi Tutto
HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] sostanze organiche e dei minuti organismi che vivono nel terriccio, ingoiano continuamente particelle di terreno e le emettono con le feci. I lombrici eseguono così, in tutto il mondo, una sorta di concimazione del terriccio e l'entità di questo ...
Leggi Tutto
feci
fèci s. f. pl. [dal lat. faex faecis, pl. faeces; cfr. feccia]. – Gli escrementi umani, cioè il materiale di rifiuto eliminato dall’intestino (spec. in quanto considerato sotto l’aspetto fisiologico e medico), di varia consistenza, forma...
feccia
fèccia s. f. [lat. faecea, agg. di faex faecis; cfr. feci] (pl. -ce). – 1. a. Deposito di colore rosso mattone, costituito da cremortartaro, tartrato di calcio, sostanze coloranti, fermenti, ecc., che si forma sul fondo delle botti...