CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] dell'opera, scritta o commissionata da un "Petrus fidelis" e portata all'imperatore: "Petrus fidelis librum componere feci ... Henrice rex amabilis, qui Romae victor existis, hunc librum nostrum accipis, quem vestri Crassus tradidit, exemplis patrum ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] che avevo e che professava, era naturale o pur per arte magica; al qual diedi sodisfazione; e con quello che li dissi e feci provare a lui medesimo, conobbe che non era per arte magica ma per scienza" (Doc. veneti, IX): episodio che ben si comprende ...
Leggi Tutto
forma
Alfonso Maierù
I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] fuit et exemplar militantis Ecclesiae... Unde... in Johanne formam suae vitae relinquens " Exemplum " inquit " dedi vobis, ut quemadmodum ego feci vobis, ita et vos faciatis " (cfr. Ioann. 13, 15; Chenu, op. cit., p. 374, ricorda che f. nel senso ...
Leggi Tutto
memoria
Il termine designa la capacità di conservare e riproporre le immagini delle esperienze passate, siano esse sensibili o intellettuali; ma designa anche le stesse immagini o ricordi di quelle esperienze. [...] la sua memoria, essa si rimembra de le sue diritte operazioni; Pd XXVIII 10 così la mia memoria si ricorda / ch'io feci riguardando ne' belli occhi).
In quanto senso interno, la m. non conserva solo, secondo la dottrina del tempo, la materia della ...
Leggi Tutto
sentire [indic. imperf. I e III singol. anche sentia; pass. rem. I e III singol. anche sentio; pass. rem. III plur. anche sentier]
Alessandro Niccoli
Verbo di notevole frequenza, con circa 230 presenze [...] le dolenti note / a farmisi sentire; IX 126 quelle genti / ... si fan sentir coi sospiri dolenti; Pg XIII 99 io mi feci ancor più là sentire (si discute se alzando la voce o, il che sembra più probabile, spostandomi in avanti). Analogamente, ' far s ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] ’indomani avrei letto in caserma»; «la vecchia signora Battaglia mi invitò ad andare tutte le sere a cena e, naturalmente, non mi feci pregare» (Amendola, Una scelta di vita, pp. 178-9). Si infittì l’attività professionale che lo mise in luce in un ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] numero vi è elencata assieme Rimproveri di Christo a gli ebrei nella sua crocifissione, sopra le parole Popule meus, quid feci tibi? Basso solo, a tutt'oggi irreperibile).
Composizioni apparse in antologie a stampa: Dixit Dominus a 5 voci, 2 violini ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] l'anima sua". Il sepolcro è opera del Ghiberti che così ne parla nei suoi Commentari (Milano-Napoli 1947, p. 43): "feci ancora d'ottone la sepoltura di Messere Leonardo Dati, generale de' frati Predicatori: fu uomo dottissimo il quale trassi al ...
Leggi Tutto
Villani, Giovanni
Giovanni Aquilecchia
È il maggiore cronista fiorentino del Trecento, la cui amicizia con D. è stata sostenuta, non senza obiezioni, sulla base di un accenno del nipote Filippo nel [...] le epistole indirizzate ai governanti e al popolo di Firenze (tra cui quella, perduta, che comincia Popule mi, quid feci tibi?).
Il tono della biografia villaniana di D., per quanto rispettosamente obiettivo, non lascerebbe intuire la portata delle ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] il solco tra il tecnico (specie lo studioso) e il politico, dovendosi il primo, se è realmente tale, ispirare al motto «feci quod potui, faciant meliora potentes». Non è più, insomma, il tempo degli “esperti”. Il compito di dare “seguito” agli Stati ...
Leggi Tutto
feci
fèci s. f. pl. [dal lat. faex faecis, pl. faeces; cfr. feccia]. – Gli escrementi umani, cioè il materiale di rifiuto eliminato dall’intestino (spec. in quanto considerato sotto l’aspetto fisiologico e medico), di varia consistenza, forma...
feccia
fèccia s. f. [lat. faecea, agg. di faex faecis; cfr. feci] (pl. -ce). – 1. a. Deposito di colore rosso mattone, costituito da cremortartaro, tartrato di calcio, sostanze coloranti, fermenti, ecc., che si forma sul fondo delle botti...