In anatomia umana è la porzione fissa dell'intestino tenue (v. digerente, apparato), situata sulla parete posteriore dell'addome, nel limite fra la zona epigastrica e la mesogastrica. È lunga in media [...] di destra si presenta più teso del sinistro. A carico dello stomaco s'hanno molto spesso segni d'ipercloridria. Nelle feci si riscontra presenza di sangue (emorragie palesi o occulte, perché apprezzabili solo con reazioni chimiche). I disturbi su ...
Leggi Tutto
SCIENZE OMICHE
Alfredo Miccheli
Federico Marini
- Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia
Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] . Di conseguenza il profilo metabolico ottenuto da fluidi biologici umani o animali (come urina, plasma, saliva, feci) o da estratti cellulari microbici, vegetali o animali, rappresenta il fenotipo metabolico risultante dalla funzione del genoma ...
Leggi Tutto
OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (dal gr. εἰλέω "contorco, avvolgo, stringo insieme")
Mario Donati
È una sindrome generalmente acuta, provocata da cause molto varie, che si esplica con i seguenti segni: [...] sono state descritte dapprincipio e che sono comuni alle varie specie di occlusione (dolori, vomiti, arresto delle feci e dei gas), associati ai dati della ispezione, palpazione, percussione, ascoltazione del ventre, esplorazione vaginale o rettale ...
Leggi Tutto
SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo)
Fernando Marcolongo
Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] connessa la conoscenza dei più moderni mezzi d'indagine per la dimostrazione del piombo nelle urine, nel sangue e nelle feci, mezzi che richiedono una tecnica complessa che qui non è il luogo di esporre. Basti ricordare che con ricerche precise ...
Leggi Tutto
PERITONEO (gr. περιτόναιον; fr. péritoine; sp. peritoneo; ted. Bauchfell; ingl. peritoneum)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È una membrana sierosa che riveste la superficie interna delle pareti della cavità [...] comparsa di pigmenti biliari nelle urine, i segni di versamento libero o saccato, in casi particolarmente gravi l'acolia delle feci, e in seguito sintomi d'infiammazione peritoneale, di colemia, ecc., sono la conseguenza del coleperitoneo. La cura è ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] urine costituiscono indici utili per accertare l'utilizzazione del potassio.
Le determinazioni del calcio nel sangue, nelle feci e nelle urine possono garantire la sufficiente utilizzazione del calcio ed il bilancio del calcio. Le determinazioni di ...
Leggi Tutto
GOMME (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio [...] gravissime; 4 gr. sarebbero mortali per l'uomo (A. Hasselt). Somministrata per bocca, s'elimina in parte con le feci e assai scarsamente con le urine. S'usa anche nelle idropisie e nell'elmintiasi associata all'aloe, scammonea, podofillo, ecc ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] nascita, et educatione giovanile, doppo la quale per attendere a più gravi studij passai a Roma, e qual Cittadino del Mondo feci molte peregrinationi, et alla fine mi fermai qui in Venetia.
Se pur Vicenza e Venezia son fissate come cardini ai poli ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] Leonardo Bruni nella Vita di Dante, consentendoci d'identificarla con quella " assai lunga " che cominciava Popule mee, quid feci tibi?, scritta, con altre indirizzate " non solamente a' particulari cittadini, ma ancora al popolo ", dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] e sull'ambiente viene infine dai resti fossilizzati, o altrimenti conservati, di escrementi animali (detti "coproliti"). Nel caso di feci umane si ottengono anche indicazioni sulla dieta e su eventuali patologie. La paleobotanica si occupa dei resti ...
Leggi Tutto
feci
fèci s. f. pl. [dal lat. faex faecis, pl. faeces; cfr. feccia]. – Gli escrementi umani, cioè il materiale di rifiuto eliminato dall’intestino (spec. in quanto considerato sotto l’aspetto fisiologico e medico), di varia consistenza, forma...
feccia
fèccia s. f. [lat. faecea, agg. di faex faecis; cfr. feci] (pl. -ce). – 1. a. Deposito di colore rosso mattone, costituito da cremortartaro, tartrato di calcio, sostanze coloranti, fermenti, ecc., che si forma sul fondo delle botti...