FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] di distanza il F. rifletteva sul significato e sul valore culturale di quel grand tour: "...dopo tre anni indimenticabili, feci ritorno con centinaia di bozzetti e di disegni che esposi nella sede della Società degli ingegneri e architetti. Fu un ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] , la quale io tengo e custodisco gelosamente", questa nota: "Quando io proposi al Collegio nostro militare D. Annibale Giordano, feci conoscere pubblicamente ai Francesi ed all'Alta Italia, che il più geometra insegnava fra noi. E con evitarvi il ...
Leggi Tutto
RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] dell’architetto Simone Cantoni, il quale indicò «tre parti diverse sui quali l’arch.to Rodi lavorò due giorni [...]. Li feci variare la facciata si può dire nel totale e nelle parti ancora: spero che questa farà buon effetto» (cit. in Ossanna ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] cioè tre voci e due violini (Venezia 1629) all’abate Giovanni Francesco Morosini. Scrive l’autore: «Il primo acquisto ch’io feci di signore e patrone dopo la venuta mia dalla Corte Cesarea fu della persona di V.S. Illustrissima». La prima sortita ...
Leggi Tutto
Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] anale la zona corporea privilegiata è l'ano e il piacere si realizza con la ritenzione o l'espulsione delle feci; nel terzo stadio, infine, i genitali rappresentano il luogo di soddisfacimento che si realizza nella masturbazione. Nel corso dello ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] ai miei primi lavori la critica citò i pittori francesi, i post-impressionisti. Non furono i soli, in verità, su cui feci le mie esperienze; ma del resto era direi fatale che, in uno spirito di intelligenza mediterranea, pur senza imitarli, fossi ...
Leggi Tutto
Capaneo
Umberto Bosco
. Uno dei " Sette contro Tebe ", cioè uno dei sei re greci che con Polinice assaltarono Tebe per scacciarne Eteocle, fratello di Polinice. Protagonista di un episodio dell'Inferno [...] ne potrebbe aver vendetta allegra. C. crede che Giove-Dio si vendichi per averlo lui disprezzato (del " dispettarlo che io feci ", chiarisce il Boccaccio); una vendetta può rallegrare solo se raggiunge il suo scopo, e quella di Dio non lo raggiunge ...
Leggi Tutto
certo
Bruna Cordati Martinelli
. È di uso piuttosto vasto, sia come aggettivo (o pronome) che come avverbio, nei significati ancora comuni nella lingua moderna.
1. Come aggettivo, riferito a persona, [...] : " qualche ", " taluno " (da notare tuttavia che non sempre è possibile distinguere nettamente questo valore da quello di " determinato "): Vn V 4 feci per lei certe cosette per rima; VII 2, VIII 12, XII 6 e 7,
XV 3, XVIII 1, XXIII 4 (due volte), 29 ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] di fissare il CO2 e l'acqua eliminata dagli occupanti l'astronave e di cedere O2 a scopi respiratorî. L'azoto verrebbe ceduto dalle feci e dalle urine.
Con la coltivazione delle alghe, ad es. si avrebbe dunque la possibilità di fissare il CO2 e l'H2O ...
Leggi Tutto
MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico [...] larva vistosamente spinosa della domestica Fannia canicularis, che normalmente si sviluppa in materie alimentari o putrescenti o nelle feci umane, e gli adulti della quale tutti conoscono per averli visti volteggiare instancabili, a gruppi, in mezzo ...
Leggi Tutto
feci
fèci s. f. pl. [dal lat. faex faecis, pl. faeces; cfr. feccia]. – Gli escrementi umani, cioè il materiale di rifiuto eliminato dall’intestino (spec. in quanto considerato sotto l’aspetto fisiologico e medico), di varia consistenza, forma...
feccia
fèccia s. f. [lat. faecea, agg. di faex faecis; cfr. feci] (pl. -ce). – 1. a. Deposito di colore rosso mattone, costituito da cremortartaro, tartrato di calcio, sostanze coloranti, fermenti, ecc., che si forma sul fondo delle botti...