Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] riscontra anche nei mitocondri. Nelle urine la vitamina è escreta sotto forma di glucuronidi, mentre nella bile e nelle feci prevale un composto meno polare, che verosimilmente è una forma esterificata degli agliconi. È probabile l'esistenza di altri ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] , a Ultima Esperanza, in Cile. Gli autori hanno tentato di isolare DNA da ossa, tessuti molli, denti e da residui di feci di Mylodon, ma solo il tessuto osseo ha dato risultati positivi, anche se gran parte del DNA estratto derivava da contaminazioni ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] soltanto pronomi come nui ῾noi', vui ῾voi', ili e isi ῾essi', quili ῾quelli' e voci del passato remoto come fisi ⟨ FECI, contro fese ⟨ FECIT, spisi contro spese, tini contro tene, tuli contro tole, vini contro vene. In questi verbi sembra presente ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] Cava dei Tirreni, Vecchio pescatore seduto, in cui, oltre alla firma, si legge: "questo marinaio fu la prima figura che io feci dal vivo nel 1818". Nel 1820, insieme con Achille Vianelli, con il quale svolse tutto il percorso formativo, frequentò per ...
Leggi Tutto
Donna gentile
Giorgio Petrocchi
Personaggio della Vita Nuova e poi del Convivio, non distinto tra l'una opera e l'altra, ovvero in qualche modo corrispondente come dapprima figura reale e poi simbolo, [...] di Beatrice (la stella di Venere due fiate rivolta era in quello suo cerchio, ecc.), quando apparve a D. quella gentile donna, cui feci menzione ne la fine de la Vita Nuova; il poeta soggiunge: E sì come è ragionato per me ne lo allegato libello, più ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] di velluto regalatogli dal direttore del teatro di Braunschweig «in benemerito di quella opera buffa intitolata La Cucagnia che feci»: dunque l’allestimento bolognese fu la ripresa di un dramma giocoso già composto per quella corte. Nel 1771 produsse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIII e XIV secolo i regimi comunali non appaiono più in grado di offrire una stabile cornice istituzionale [...] io Dino Compagni, ritrovandomi Gonfaloniere di Giustizia nel 1293, andai alle loro case e de’ loro consorti, e quelle feci disfare secondo le leggi. Questo principio seguitò agli altri gonfalonieri uno male uso; perché, se disfaceano secondo le leggi ...
Leggi Tutto
UBALDI, (Baldeschi), Enea degli
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Figlio di Domenico Maria, nacque probabilmente a Perugia intorno al 1485, come si desume dall’età alla morte (60 anni) e dalla sua [...] Eneas de Vbaldis de Perusia V.I. doctor licet minimus et ad fidem predictorum mea propria manu subscripsi et solito sigillo muniri feci salva semper saviori sententia laus deo»).
Nello stesso periodo, dal 1° aprile 1524 e per i tre anni di durata del ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di intensificatori sono riunite tutte quelle espressioni (nomi, avverbi, aggettivi, sintagmi) che contribuiscono all’amplificazione di un aggettivo, di un nome, di un verbo, di un avverbio, [...] ). Gli aggettivi adoperati come intensificatori del nome sono soprattutto bello e buono: «raccolsi la mia roba e le feci un bel saluto» (Ennio Flaiano); «ha pettinato una buona parte delle signore» (Aldo Palazzeschi).
L’aggettivo bello svolge ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] critico perché ne giudichi e le corregga, esse contengono anche frequenti ragguagli sulle circostanze in cui furono composte ("il madrigale lo feci la notte di Natale al presepio", lett. del 30 dic. 1556), notizie dei "cento piaceri" che i coniugi si ...
Leggi Tutto
feci
fèci s. f. pl. [dal lat. faex faecis, pl. faeces; cfr. feccia]. – Gli escrementi umani, cioè il materiale di rifiuto eliminato dall’intestino (spec. in quanto considerato sotto l’aspetto fisiologico e medico), di varia consistenza, forma...
feccia
fèccia s. f. [lat. faecea, agg. di faex faecis; cfr. feci] (pl. -ce). – 1. a. Deposito di colore rosso mattone, costituito da cremortartaro, tartrato di calcio, sostanze coloranti, fermenti, ecc., che si forma sul fondo delle botti...