Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] diminuisce. Anche se il rene conserva il sodio in modo molto efficiente, parte di esso viene disperso attraverso le feci e il sudore. Il ruolo metabolico del sodio consiste nel regolare il volume del liquido extracellulare, la concentrazione dei ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] dal testamento di questo, rogato in Venezia il 16 sett. 1568: "...l'anno 1533 10 feci fare una sepoltura in marmo la quale non n'è finita, e la feci lavorare a m.ro Silvio et al fratello, figliuoli di Giovanni da Pogibonzi nella bottega dove stava ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] sfinterica del bambino. Con premi e minacce si richiedono a quest'ultimo due comportamenti contraddittori: trattenere ed espellere le feci. In tal modo, il piccolo si trova confrontato per la prima volta con un oggetto ambivalente, buono quando deve ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] per due ragioni la prima che avrei discreditato la mia firma, per la seconda che ci era un forte disturbo con Musella. Ritornai e feci la pace con Musella e restai scritturato fino all'epoca che fu bruciato il teatro Nuovo" (1861). A questa, che è la ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Tommaso
Adelisa Malena
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nei pressi di Ancona, presumibilmente negli anni Venti del XVII secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori come allievo del [...] , acciò li vedessi, lasciandomi in libertà di levare, d’aggiungere, mutare e far quel che mi fosse piaciuto. Io li feci tradurre da un secolare pratico della lingua, e nel legger la traduttione, parendomi cosa fruttuosa, li ricopiai con darli un poco ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] a un accurato interrogatorio, ad alcuni rilievi sulla facies, sulla lingua, sul polso ed, eventualmente, sull'aspetto delle urine, delle feci e del sangue da salasso. Si prendeva nota se il malato, per es., aveva notato la comparsa di una massa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Concetti e metodi ippocratici
Concetti e metodi ippocratici
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il metodo ippocratico è un sistema di ragionamento [...] di calore, di freddezza o di umidità; la reazione alla palpazione del ventre; la consistenza degli escreti del corpo, feci, vomito e urine che, provenendo dal suo interno, sono testimoni privilegiati dello squilibrio umorale. Un eccesso di viscosità ...
Leggi Tutto
passo
Alessandro Niccoli
Il sostantivo (latino passus-us, da pandere, " aprire ", " stendere ") si configura in D. quale termine peculiare dell'Inferno (17 esempi) e del Purgatorio (41 esempi), in evidente [...] i passi radi ", / mormorava il poeta, " molte genti... "; XIII 119 Rotti fuor quivi e vòlti ne li amari / passi di fuga; XIV 141 in destro feci, e non innanzi, il passo. Così in Cv IV VII 7, If XXXIV 87, Pg X 13, XVII 10, XXV 125, XXXII 33 e 84.
La ...
Leggi Tutto
ZOJA, Giovanni.
Maria Carla Garbarino
– Nacque il 5 giugno 1832 a Castelbelforte, nel Mantovano, da Lucidio, piccolo possidente terriero, e da Rosa Faccini.
Nonostante alcune difficoltà economiche, [...] che mostrano un approccio biochimico all’interpretazione dei fenomeni morbosi. Il cosiddetto indice di Zoja, esprime il rapporto, nelle feci, fra grassi neutri, acidi grassi e saponi nelle malattie del pancreas. Altri due figli, Raffaello e Alfonso ...
Leggi Tutto
BEC, Abbazia di
M. T. Gibson
Abbazia benedettina della Normandia, già nella diocesi di Rouen, attualmente in quella di Evreux, fondata da Erluino, di stirpe normanna, nato a Brionne in Neustria alla [...] . 5), dove compare il colophon "Hunc librum dato precio emptum ego Lanfrancus archiepiscopus de beccensi cenobio in Anglicam terram deferri feci et ecclesie Christi dedi": si tratta dell'unico manoscritto eseguito a B. nel sec. 11° giunto sino a oggi ...
Leggi Tutto
feci
fèci s. f. pl. [dal lat. faex faecis, pl. faeces; cfr. feccia]. – Gli escrementi umani, cioè il materiale di rifiuto eliminato dall’intestino (spec. in quanto considerato sotto l’aspetto fisiologico e medico), di varia consistenza, forma...
feccia
fèccia s. f. [lat. faecea, agg. di faex faecis; cfr. feci] (pl. -ce). – 1. a. Deposito di colore rosso mattone, costituito da cremortartaro, tartrato di calcio, sostanze coloranti, fermenti, ecc., che si forma sul fondo delle botti...