saramento [plur. anche saramenta]
Luigi Vanossi
Voce antica per " giuramento ", derivata dal latino sacramentum, attraverso il francese antico sairement. Ricorre con altissima frequenza nel Fiore (12 [...] ‛ far s. ' , " giurare ". Indica in primo luogo il giuramento solenne che suggella il rito dell'omaggio ad Amore (e saramento gli feci e omaggio, III 4), al quale il poeta si terrà sempre fedele (perciò ch'i' falseria mi' saramento, XXXVI 12; Allora ...
Leggi Tutto
Alagille, Daniel
Pediatra francese (n. Parigi 1925), specialista in epatologia e genetica medica, ha fondato l’unità di epatologia pediatrica dell’ospedale universitario di Paris-Sud Bicêtre.
Sindrome [...] è dell’ordine di 1/100.000 nati vivi. È caratterizzata da danni a livello del fegato (colestasi con ittero, feci chiare e crescita ridotta entro i primi tre mesi di vita); patologie cardiache congenite; difetti ossei, specialmente a livello dei ...
Leggi Tutto
TRIBOULET, Henri
Agostino Palmerini
Pediatra, nato il 10 gennaio 1864 a Danmartin-en-Goyelle (Ile-de-France); morto a Chalifern (Seineet-Marne) il 14 febbraio 1920. Laureatosi a Parigi nel 1893, si [...] maternité, première enfance, adolescence (con A. Delobel, ivi 1906).
Reazione di Triboulet. - Si aggiunge al liquido di soluzione delle feci in esame la soluzione di Triboulet (acqua distillata 100 cmc., sublimato cmc. 3,50, acido acetico 1 cmc.); si ...
Leggi Tutto
SORMANI, Giuseppe
Agostino Palmerini
Igienista, nato il 19 agosto 1844 a Mede (Lomellina), morto a Pavia il 28 novembre 1924. Si laureò a Pavia nel 1866, nel 1878 ebbe la libera docenza in igiene e [...] questa materia. Contribuì allo studio dell'epidemiologia del tetano dimostrando per primo l'eventuale presenza del bacillo nelle feci degli animali domestici. Scrisse: Statistica delle cause di morte (Roma 1878); La fecondità e la mortalità umana in ...
Leggi Tutto
Acido alifatico bicarbossilico HOOCCOOH. Dà luogo a due serie di sali ed esteri (ossalati), neutri e acidi: tra i sali neutri ha importanza quello di alluminio, usato come mordente in tintoria; gli esteri [...] del metabolismo intermedio, che entra a far parte come ossalacetato del ciclo di Krebs), delle urine, della bile, delle feci. Nell’organismo umano possono anche formarsi calcoli renali e vescicali costituiti da ossalato di calcio. L’ossalemia è il ...
Leggi Tutto
tricocefalosi
Infestazione da nematodi appartenenti al genere Trichocephalus, parassiti del colon, dell’intestino cieco e dell’appendice. Poiché spesso la presenza di un numero limitato di parassiti [...] La diagnosi di questa parassitosi, che per l’alta frequenza viene subito dopo l’ascaridiosi, si basa sull’esame delle feci. La terapia si attua con vari chemioterapici. La profilassi, oltre al rispetto delle abituali norme igieniche, deve comprendere ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Liquido vischioso e filante che bagna le mucose. È composto da acqua, mucine, sostanze inorganiche e da leucociti ed esercita sulle mucose un’azione protettiva sia meccanica sia antibatterica. [...] che si carica di leucociti e di cellule epiteliali desquamate (mucopus) e può comparire nelle urine e nelle feci. Degenerazione mucosa è quella tipica delle ghiandole a secrezione mucipara e dei rivestimenti epiteliali, caratterizzata da un’eccessiva ...
Leggi Tutto
fattore intrinseco Glicoproteina secreta dalle cellule parietali della mucosa gastrica, che favorisce assorbimento della vitamina B12 e del ferro. La vitamina B12, infatti, si lega al f. i., formando un [...] all’atto del passaggio attraverso la membrana mucosale, il f. i. si stacca e viene eliminato con le feci. Alcune condizioni patologiche inibiscono la produzione del f. i. (gastriti, parassitosi, malattie autoimmuni, ecc.) e impediscono l’assorbimento ...
Leggi Tutto
Trichiuridi Famiglia di pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Scombroidei, che comprende il pesce bandiera o pesce sciabola (Lepidopus caudatus; v. fig.), dal corpo compresso, allungato, di colore argenteo, [...] ’appendice dell’uomo: il maschio è lungo 30-45 mm, la femmina 30-50 mm; l’uovo viene eliminato con le feci non ancora embrionato e si sviluppa all’esterno, rapidamente e direttamente. La tricocefalosi è l’infestazione da Trichuris trichiura. Poiché ...
Leggi Tutto
proctorragia
Emissione di sangue dal retto (detta anche rettoragia); si distingue dalla melena perché ha colore rosso vivo, derivando dall’intestino e non dalle parti alte del tubo digerente. La p. è [...] modi. La p. acuta è l’emissione di una quantità notevole di sangue rosso vivo, che può seguire l’emissione delle feci, essere commista a esse oppure indipendente dalla defecazione. Questi elementi sono di per sé già orientativi per una diagnosi. La p ...
Leggi Tutto
feci
fèci s. f. pl. [dal lat. faex faecis, pl. faeces; cfr. feccia]. – Gli escrementi umani, cioè il materiale di rifiuto eliminato dall’intestino (spec. in quanto considerato sotto l’aspetto fisiologico e medico), di varia consistenza, forma...
feccia
fèccia s. f. [lat. faecea, agg. di faex faecis; cfr. feci] (pl. -ce). – 1. a. Deposito di colore rosso mattone, costituito da cremortartaro, tartrato di calcio, sostanze coloranti, fermenti, ecc., che si forma sul fondo delle botti...